LA CHIESA DELLE DONNE

la-chiesa-delle-donneLucetta Scaraffia in dialogo con Giulia Galeotti

IL VOLUME La Chiesa ha una visione maschilista della donna? Come si è evoluto nel tempo il rapporto tra l’istituzione ecclesiale e le donne? Le sante sono veramente così docili e remissive, lontane dal nostro quotidiano, come l’iconografia cristiana le rappresenta? Le donne nei Paesi cattolici si sono emancipate più tardi (sempre che si siano emancipate davvero)? Quale è stata la vera novità prodotta dalla rivoluzione sessuale?

Lucetta Scaraffia, docente universitaria di storia contemporanea convertitasi in età adulta, ha partecipato al femminismo degli anni Sessanta ed è oggi una delle voci cattoliche più autorevoli, nel presente volume in dialogo con Giulia Galeotti, risponde con schiettezza e lucidità a tali domande, imprescindibili per una reale comprensione della condizione femminile nella società occidentale contemporanea.

LE AUTRICI

Giulia Galeotti, storica contemporaneista e giornalista, è responsabile delle pagine culturali de “L’Osservatore Romano” e del mensile “donne chiesa mondo”. Tra i suoi libri, Da un corpo all’altro. Storia dei trapianti da vivente (Vita e Pensiero, 2012), In cerca del padre. Storia dell’identità paterna in età contemporanea (Laterza, 2009), Gender-Genere (Edizioni Viverein, 2009), Storia del voto alle donne in Italia (Biblink, 2006), Storia dell’aborto (il Mulino, 2003; tradotto in spagnolo e portoghese). Con Lucetta Scaraffia ha scritto Papa Francesco e le donne (Il Sole 24 Ore, 2014).

Lucetta Scaraffia, docente di storia contemporanea all’università di Roma La Sapienza, si è occupata soprattutto di storia delle donne, con particolare attenzione alla religiosità femminile. Membro del Comitato nazionale di bioetica, consultore del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, è autrice di numerose pubblicazioni. Collabora con “Il Sole 24 Ore” ed è editorialista de “Il Messaggero” e de “L’Osservatore Romano”, per il quale cura il mensile “donne chiesa mondo”. Con Giulia Galeotti ha scritto Papa Francesco e le donne (Il Sole 24 Ore, 2014).

NUOVA COLLANA Interviste sulla storia vuole affrontare i grandi snodi della storia contemporanea coniugando la complessità della ricerca scientifica con la semplicità di un genere narrativo come l’intervista.

DATI TECNICI ISBN 978-88-311-6302-6 formato 13×20 – pp. 120 – prezzo: € 12,00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: