LA VITA COMUNITARIA DEI CRISTIANI

la-vita-comunitariaDietrich Bonhoeffer. A cura di Natale Benazzi

Nel 70° anniversario della morte di Bonhoeffer, un testo straordinario sulla vita cristiana comunitaria.

IL VOLUME Oggi come non mai la comunitarietà della Chiesa è messa in crisi. Non vi è più un “sentire comune cristiano” fondato sulla condivisione dei valori della fede. In molti casi la vita cristiana delle comunità vive una stagione di profonda stanchezza spirituale. È proprio ciò a rendere attualissime le pagine bonhoefferiane. Il testo, infatti, offre un ritratto della vita cristiana appassionata e vibrante perché realmente comunitaria. Una vita fondata sulla preghiera comune quotidiana (anche e soprattutto in famiglia), sulla necessità di riferirsi a Cristo e non a noi stessi come criterio unico delle relazioni, sul bisogno di condividere le parole del Vangelo per non sentirci soli nel mondo, sull’accoglienza del perdono (e della confessione del peccato) come conseguenza dell’accettazione del fatto che siamo fragili e non possiamo salvarci da soli. Un classico della spiritualità e della teologia del XX secolo. L’AUTORE Dietrich Bonhoeffer (1906-1945), teologo luterano, dopo il 1933 con la salita al potere di Hitler, inizia ad affiancare al lavoro teologico l’impegno di attivista politico. Nel 1943 viene arrestato a seguito di una azione condotta per salvare un gruppo di Ebrei. In carcere redigerà il suo diario, reso poi pubblico col titolo di «Resistenza e resa». Nel 1945, sarà giustiziato nel lager di Flossenbürg.

IL CURATORE Natale Benazzi (1961), teologo e saggista, ha pubblicato diverse opere sulla storia della Chiesa. Da anni si dedica all’approfondimento dei temi e delle figure della spiritualità cristiana. Ha collaborato con la C.E.I nell’ambito dell’arte sacra e fa parte del Consiglio di amministrazione della Fondazione Sant’Ambrogio per la cultura della Diocesi di Milano.

LA COLLANA La collana MINIMA raccoglie in edizione tascabile ed economica, per un pubblico vasto, opere di sicuro riferimento nella storia della cultura, con un’attenzione ai grandi autori di tutti i tempi.

DATI TECNICI ISBN 978-88-311-1454-7 f.to 12,2×18,2 – pp. 132 – prezzo: € 7,50

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: