LA TEOLOGIA FONDAMENTALE IN CONTESTO SCIENTIFICO

di Giuseppe Tanzella-Nitti

Un trattato completo di Teologia fondamentale in 4 volumi che accetta per la prima volta “il contrappunto” della razionalità scientifica, prendendo in esame le domande che le scienze pongono alla fede. Un laboratorio tecnico-scientifico che si confronta con la fede. IN USCITA ORA I PRIMI DUE VOLUMI

teologia-credibilita1La Teologia fondamentale e la sua dimensione di apologia

IL VOLUME chiarisce la collocazione del sapere teologico entro il più ampio quadro del sapere filosofico e scientifico, e si interroga su come esso intercetti le domande dell’uomo contemporaneo. Se, da un lato, ciò implica riconoscere la sensibilità odierna verso un’immagine di Dio che sappia parlare al cuore e agli affetti, dall’altro, suggerisce di esplorare le convergenze oggi fra il Dio di Abramo e il Dio dei filosofi e degli scienziati. Nella prima parte il volume affronta l’idea di una Teologia fondamentale come teologia in contesto e di fronte a un interlocutore, precisando quale ruolo propedeutico abbiano il sapere filosofico, in particolare i praeambula fidei, al momento di mostrare la “significatività” della Rivelazione, ancor prima di esaminare la sua “credibilità”. La Parte II richiama alcune importanti forme di pensiero apologetico elaborate a partire dal periodo patristico fino ai nostri giorni, riservando uno spazio originale a quei progetti sorti in dialogo con il pensiero scientifico, da Tommaso d’Aquino a Nicolò Cusano, da Blaise Pascal a Robert Boyle, da Newman a Blondel, da Antonio Stoppani a Teilhard de Chardin.

DATI TECNICI ISBN 978-88-311-7516-6 – f.to 16×23 – pp.688 – prezzo: € 50,00

******

credibilita-del-cristianesimoLa credibilità del cristianesimo

IL VOLUME Può una teologia della credibilità centrata sul Rivelatore per eccellenza, Gesù Cristo, e sulla testimonianza della Chiesa, offrire segni convincenti a chi ancora non crede? Il volume affronta queste domande, esaminando senza sconti le implicazioni dell’annuncio del Vangelo nel contesto socio-culturale contemporaneo, accettando che la razionalità filosofica e scientifica facciano da “contrappunto”, con le loro obiezioni, alla pretesa cristiana. La Parte I del volume si propone di fondare la legittimità di una teologia della credibilità, sia approfondendone le motivazioni in sede biblica e teoretica, sia rivolgendosi alle modalità della predicazione della Chiesa lungo la storia. La Parte II entra in dialogo con quegli aspetti del pensiero scientifico che sembrano maggiormente sfidare il messaggio cristiano, studiando in qual modo quest’ultimo, anche di fronte al contesto culturale generato dalle scienze, mantiene viva la sua significatività per gli uomini e le donne del nostro tempo. ISBN 978-88-311-7517-3 – f.to 16×23 – pp. 816 prezzo: € 50,00 L’AUTORE Giuseppe Tanzella-Nitti (1955) è professore ordinario di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Dirige il Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (disf.org) e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (sisri.it). Laureatosi in Astronomia a Bologna, ha lavorato nell’ambito della ricerca scientifica, prima come ricercatore CNR e poi come astronomo. Si occupa attualmente di Teologia della Rivelazione, dello studio dei rapporti fra teologia e filosofia, fra Rivelazione cristiana e pensiero scientifico. Autore di una quindicina di volumi e di oltre 150 articoli, ha diretto per Città Nuova, insieme ad Alberto Strumia, il Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede in 2 volumi (Roma 2002).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: