PARLARE DI DIO NELLA SOCIETÀ SECOLARE

COMUNICATO STAMPA

Roma, mercoledì 2 dicembre 2015 – ore 17.30

Pontificia Università della Santa Croce – Aula Alvaro del Portillo. Piazza sant’Apollinare, 49

È possibile un dialogo tra teologia e scienza, capace di rispettare e valorizzare le reciproche specificità così da essere realmente fecondo e al servizio della conoscenza? Può la scienza fare da contrappunto all’esposizione delle verità di fede? Fra le cause della secolarizzazione vanno incluse anche le scoperte scientifiche?

Sono domande che provocano oggi il cristianesimo e gli chiedono di sostenere la propria credibilità in una società segnata in buona parte dalla cultura scientifica e dalla messa in questione della nozione di Dio. È possibile, in definitiva, parlare oggi di Dio nella società secolare?

Dialogano sul tema Marcello Pera, già presidente del Senato della Repubblica, filosofo della scienza, e Lluís Oviedo, ordinario di antropologia teologica e teologia fondamentale, Pontificia Università Antonianum.

Modera Robert Cheaib, docente di teologia fondamentale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

La tavola rotonda prenderà spunto dalla pubblicazione dell’opera di

G. Tanzella-Nitti

TEOLOGIA FONDAMENTALE IN CONTESTO SCIENTIFICO

Un trattato completo di Teologia fondamentale in 4 volumi che accetta per la prima volta “il contrappunto” della razionalità scientifica,

prendendo in esame le domande che le scienze pongono alla fede e all’esposizione dei suoi contenuti nella società odierna.

in uscita ora I PRIMI DUE VOLUMI

Giuseppe Tanzella-Nitti

TEOLOGIA DELLA CREDIBILITÀ

La Teologia fondamentale e la sua dimensione di apologia

pp.688 – € 50,00

Giuseppe Tanzella-Nitti

TEOLOGIA DELLA CREDIBILITA’

La credibilità del cristianesimo

pp. 816 – € 50,00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: