LA DISTRUZIONE CREATRICE

la-distruzione-creatricedi Luigino Bruni

come affrontare le crisi nelle organizzazioni a movente ideale

Prefazione di Marco Tarquinio, direttore di «Avvenire»

IL VOLUME Le organizzazioni e le comunità non sono tutte uguali. Alcune vengono alla luce per raggiungere gli scopi specifici dei loro promotori. Altre, invece, le cosiddette organizzazioni a movente ideale (OMI), nascono attorno a degli ideali, quasi sempre dall’azione di persone portatrici di doni o carismi, e prendono forme non previste e spesso non volute dai loro fondatori. Queste organizzazioni speciali raggiungono il loro scopo – servire il carisma che le ha originate – solo se sono ogni tanto sono capaci di morire e risorgere in altra forma. Le dinamiche più importanti nelle OMI e nei movimenti ‘carismatici’ sono quelle non intenzionali, che si sviluppano come una sorta di “malattia autoimmune”, perché generate da anticorpi buoni che ad un certo punto si trasformano in tossine velenose. La prima cura di queste malattie organizzative è prendere coscienza della loro esistenza, senza confondere la salute con la patologia, avendo il coraggio di eliminare comportamenti e regole che in passato le avevano salvate e fatte crescere. Sta in questa ‘distruzione creatrice’ la salvezza e lo sviluppo nel tempo delle OMI e dei movimenti carismatici.

L’AUTORE Luigino Bruni (AP, 1966) è professore ordinario di Economia politica presso la LUMSA di Roma, docente di Economia e Etica all’I.U.Sophia di Loppiano. È coordinatore del progetto dell’Economia di comunione e tra i promotori dell’Economia civile. È autore di saggi e libri tradotti in una decine di lingue. L’Altra metà dell’economia (scritto con Alessandra Smerilli) è l’ultimo libro uscito con Citta Nuova (2014).

LA COLLANA – Prismi

DATI TECNICI ISBN 978-88-311-7518-0 – f.to 13×20 – pp.100 – prezzo: € 12,00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: