UN PENSIERO PER ABITARE LA FRONTIERA

un-pensiero-per-abitare-la-frotieraSulle tracce dell’ontologia trinitaria di Klaus Hemmerle.

Piero Coda – Alessandro Clemenzia – Julie Tremblay (edd.)

IL VOLUME Le Tesi di ontologia trinitaria di Klaus Hemmerle – edite in Germania nel 1976 e tradotte in Italia da Città Nuova – rappresentano un invito prezioso a pensare in grande e in forma nuova. A quarant’anni dal loro apparire si può disegnare una mappa del rinnovamento di pensiero che hanno propiziato. I contributi mettono a tema il rapporto tra rivelazione e ontologia; quello tra fenomenologia e ontologia; quello tra ontologia e transdisciplinarietà. Segue una rassegna argomentata di alcuni percorsi tracciati lungo la storia da autorevoli figure della tradizione teologica e filosofica che hanno avvertito con più urgenza la necessità – a partire dalla rivelazione cristiana – di un cambio di paradigma nella luce trinitaria della visione dell’essere: Gregorio di Nissa e Agostino d’Ippona, Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio, Schelling, Rosmini, Solov’ev e Florenskij, Bulgakov e Karsavin, Guardini e Rosenzweig.

GLI AUTORI Piero Coda (Cafasse 1955) è Preside dell’Istituto Universitario Sophia (Loppiano) dove insegna Teologia sistematica e coordina il Dipartimento di ontologia trinitaria. Dottore in Filosofia e in Teologia, è impegnato a livello internazionale nel dialogo tra fede, religioni e culture. È membro della Commissione Teologica Internazionale. Alessandro Clemenzia è docente di ecclesiologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze) e l’Istituto Universitario Sophia (Loppiano). Per Città Nuova ha pubblicato: Nella Trinità come Chiesa. In dialogo con Heribert Mühlen (2012). Il Nulla-Tutto dell’amore. La teologia come sapienza del Crocifisso, a cura di P. Coda, J. Tremblay, A. Clemenzia (2013). In unum con-venire. L’unità ecclesiale in Sant’Agostino (2015). P. Coda, Il Concilio della Misericordia. Sui sentieri del Vaticano II, a cura di A. Clemenzia e di J. Tremblay (2015). Julie Tremblay è docente presso l’ISSR “Mater Ecclesiae” della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino “Angelicum” (Roma) e presso l’Istituto Universitario Sophia (Loppiano). Per Città Nuova ha pubblicato: Il Nulla-Tutto dell’amore. La teologia come sapienza del Crocifisso, a cura di P. Coda, J. Tremblay, A. Clemenzia (2013). P. Coda, Il Concilio della Misericordia. Sui sentieri del Vaticano II, a cura di A. Clemenzia e di J. Tremblay (2015).

LA COLLANA – TEOLOGIA, diretta da Piero Coda, privilegia il tema trinitario, fondamentale per una riformulazione dell’ontologia, dell’antropologia e dell’ecclesiologia, e conduce un approfondimento originale sui principali momenti della riflessione teologica contemporanea. Dovute alla competenza di autori qualificati, italiani e stranieri, mediante la trattazione di tematiche accuratamente scelte, le opere si propongono anche come strumento adeguato per la formazione di una fede adulta.

DATI TECNICI – ISBN 978-88-311-3392-0 – f.to 14×21 – pp. 244 – prezzo: 20,00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: