Dal sito dell’Associazione CostituiAMO
E’ stata un’emozione fantastica la visita al Senato e l’incontro col Presidente Pietro Grasso, un’opportunità entrare nel vivo delle Istituzioni, motivo di gioia per tutti poter presentare al Presidente del Senato i risultati positivi del percorso svolto riguardo alla Costituzione e l’impegno dei ragazzi !
Queste che seguono sono solo alcune pennellate per introdurre la giornata trascorsa a Palazzo Madama (11 marzo 2016) con gli alunni di I^D e I^I dell’Istituto Comprensivo Sinopoli – Ferrini, Roma.
Per meglio comprendere il sentire dei ragazzi e calarci pienamente nel vissuto della giornata, diamo voce ai loro pensieri:
I nostri cuori battevano a mille…
“I nostri cuori battevano a mille: non si incontra tutti i giorni il Presidente Grasso! Arrivati a Palazzo Madama è venuta una guida che ci ha spiegato tutta la storia del Palazzo: Uno dei Medici si sposò con Margherita d’Austria che divenne presto la ‘Madama’ di quel palazzo, da cui l’attuale nome. […] Alla nostra vista si sono aperte stanze e stanze meravigliose, che raffiguravano scene politiche, di coraggio […] finalmente siamo arrivati all’aula del Senato, il cuore del Palazzo. Lì, proprio lì, è arrivato il Presidente Grasso. […] si è rapportato a noi come un’amico di famiglia […]. Speriamo davvero che qualcuno di noi da grande possa diventare come lui.”. (Livia Sorrentino)
“Ero molto emozionata perché non a tutti capita di incontrare Grasso. […] Questa gita mi è piaciuta molto, il Senato era molto bello, ho trovato il Presidente molto simpatico. Non vedo l’ora di fare gite come questa perché mi sono divertita molto” (Isabella Mattacchini)
Ho regalato il suo autografo a mio padre…
“La visita didattica al Senato della Repubblica è stata un’esperienza indimenticabile. Mi ha colpito molto vedere tutte quelle grandi stanze decorate e bellissime, che mi facevano sentire piccolo in rapporto alla loro grandezza, poi sedersi nei posti in cui i senatori lavorano ed esprimono le loro opinioni è stata un’emozione grandissima e mi sono sentito un ragazzo fortunato e allo stesso tempo ‘grande’. Infine abbiamo incontrato il Presidente Grasso ed ho il suo autografo che ho regalato a mio padre perché si impegna molto nel mantenimento della famiglia”. (Michele Porta)
Un nonno che dispensa sorrisi e consigli, con pazienza e gentilezza…
“ È stato fantastico incontrare il Presidente Grasso […] è stato molto gentile e paziente con noi. Mi è sembrato tanto disponibile come un nonno che dispensa sorrisi e consigli ai suoi nipoti”. (Anita Garone).
“A me sembrava un po’ come nonno Telemaco perché, nonostante le domande fossero tante, ha sempre risposto con pazienza e gentilezza”. (Patrick Bellomo)
Lo Stato da ad ogni cittadino ciò che gli serve per la propria vita…
“ Mi hanno colpito molto le sue risposte, soprattutto quelle in cui ci ha fatto capire che lo Stato dà ad ogni cittadino ciò che gli serve per la propria vita. È stata un’esperienza fantastica e sono stata felice di averla fatta con la mia classe, anche se all’idea di dover porre una domanda al Presidente ero abbastanza agitata” (Benedetta Fiorillo).
Ognuno ha diritto di non trovarsi indietro…
“Il Presidente Grasso ci ha spiegato i concetti dell’art.3 della Costituzione Italiana, ossia il concetto di uguaglianza: questo principio spiega il modo con cui ogni persona ha varie possibilità di mettersi sulla ‘stessa linea’ degli altri, chiamata dal Presidente ‘linea di partenza’ perché ognuno ha diritto di non trovarsi indietro. […] Questa esperienza mi é piaciuta moltissimo ed è stata molto istruttiva e sorprendente. Non la dimenticherò mai”. (Duna Pettinari)
Per me è stata una bella esperienza, anche se lo avevo già visitato…
“ Quando siamo stati al Senato, per me è stata una bella esperienza, anche se lo avevo già visitato. […] Molto interessante è stato l’incontro con il Presidente Grasso, seconda carica dello Stato, che ha accettato di riceverci e ci ha permesso di rivolgergli alcune domande. Mi sono divertito molto e spero di tornarci”. (Simone Lombardo)
Il risultato dei nostri studi riguardo alla Costituzione e il nostro impegno…
“Le cose che mi sono piaciute di più del Senato sono state: prima di tutto l’aula del Senato , che aveva un’atmosfera è qualcosa di ‘speciale’, il cortile, di cui mi è piaciuto anche il fatto che certi componenti della costruzione venissero da Paesi differenti; i meccanismi e i sistemi, tipo quello delle votazioni. Riguardo al Presidente Grasso mi è sembrato molto paziente e gentile nei nostri confronti. […] Sono stata molto contenta che al Presidente Grasso sia rimasto il risultato dei nostri studi riguardo alla Costituzione e il nostro impegno. È stata un’esperienza spettacolare”. (Alessia Zammariello).
Ci siamo sentiti dei piccoli giovani Senatori…
“In questa occasione ci siamo sentiti dei piccoli giovani Senatori” (Asia Lorenzetti).
Quest’uscita mi ha anche legato di più con i miei compagni di classe…
“Siamo stati accolti benissimo […] il Presidente del Senato è stato gentilissimo, paziente e disponibile con noi. Ha risposto alla mia domanda (se è stata raggiunta la parità fra uomo e donna) in modo particolarmente gentile, attento e dettagliato. […] Quest’uscita mi ha anche legato di più con i miei compagni di classe”. (Giorgio Gelsomino).
La mia parte preferita è stata prendere posto nell’Aula del Senato…quella che si vede in televisione…
“Ero affascinata da quanto fosse grazioso, grande e stiloso l’edificio […] La mia parte preferita è stata prendere posto nell’Aula del Senato…quella che si vede in televisione […] mi sentivo molto emozionata. Dopo è arrivato il Presidente del Senato: Pietro Grasso […]ci ha parlato molto bene e accolto cordialmente, iniziando il suo discorso riguardo al principio di uguaglianza, sembrava intelligente e sveglio, ha anche apprezzato le nostre domande. Non dimenticherò mai questa esperienza e il privilegio che abbiamo avuto di passare una giornata al Senato. (Ashley Mastrangeli).
Nell’enorme cortile maestoso…
“Abbiamo oltrepassato il metal detector…e…oplà! Eravamo entrati nell’enorme cortile maestoso del Palazzo Madama, che emozione!! […] la cosa che mi è piaciuta di più del cortile il pavimento decorato da marmi orientali policromi, ogni colore è stato portato da Paesi diversi, come il Rosso dell’Africa mentre il verde dalla Grecia. […] Ma l’emozione più grande è stata quando il Presidente Grasso è venuto fra noi”. (Sara Zieba).
Quando ero piccola, vedevo sempre quella sala al telegiornale …
“Quando ero piccola, vedevo sempre quella sala al telegiornale e non mi sarei mai aspettata di sedermi proprio lì […] poi […] è arrivato il Presidente Grasso […] ero molto emozionata all’idea d’avere il Presidente davanti a me e di sentirlo parlare dal vivo. Alcuni di noi gli hanno posto delle domande e credo sia stato davvero bravo a rispondere: usando parole semplici e comprensibili. (Valeria Boshkova I^I).
L’incontro con il Presidente Grasso si è concluso con uno scambio di doni,
* la consegna di un book di lavori realizzati dai giovani alunni (classi I^D e I^I) durante il percorso formativo denominato “un Mega viaggio nella Costituzione Italiana”.
* I ragazzi e noi adulti abbiamo apprezzato i doni ricevuti in Senato, in particolare, la copia originale della nostra Costituzione che riprendiamo volta per volta nel percorso formativo della Costituzione e che molti di loro, con passione stanno leggendo tutta.
L’idea di condividervi questa esperienza e, in particolare, le riflessioni dei ragazzi, è motivata dall’intenzione di:
-dare voce al loro sentire;
-offrire un quadro della speranza e del tesoro presente in ogni persona, nella specificità del contesto, il bambino/adolescente;
-amplificare e dare continuità ad un desiderio profondo: lavorare in rete, impegnarsi insieme, per assicurare, ad ogni persona, il diritto di formarsi e crescere nella società in modo sano e costruttivo.Una buona casa si costruisce con delle buona fondamenta…partire dai più piccoli, entrare in dialogo con loro, ascoltarli e rispondere alle loro domande, è la strada da percorrere per garantire la formazione e favorire la loro crescita.
-La visita istituzionale al Senato e l’incontro col Presidente Grasso, che ringraziamo di vero cuore, è un passo significativo in questa direzione.
Grazie per il tempo dedicato a queste righe.
Maria Mazza
Rispondi