Scelte di pace ed economia disarmata

nsmail-13

programma 14 marzo

Il Movimento dei Focolari in Italia promuove martedì 14 marzo 2017, in collaborazione con il gruppo editoriale Città Nuova, un incontro pubblico presso le aule dei gruppi parlamentari a Roma per contribuire a mettere al centro del dialogo politico e sociale la violazione della legge 185/90 circa l’invio di armi nei Paesi in guerra, come il caso eclatante delle bombe spedite dal nostro Paese all’Arabia Saudita, la politica industriale di Finmeccanica Leonardo e la presenza di ordigni nucleari nelle basi statunitensi sul territorio italiano.

Martedì 14 marzo 2017 ore 10 -13

Aula gruppi parlamentari di Montecitorio

Via di Campo Marzio 74 Roma

Programma

Introduzione a cura di Silvio Minnetti – Movimento politico per l’unità

I nodi della guerra. Finanza e industria da riconvertire 

Contributi iniziali di Tina Marinari Amnesty International, don Renato Sacco Pax Christi, Maurizio Simoncelli, Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo

Dialogo aperto con i parlamentari disponibili su

Violazione della legge 185/90 in merito alla vendita di armi ai Paesi in guerra

Scelte strategiche di Finmeccanica Leonardo

Trattato di non proliferazione nucleare e presenza di bombe atomiche nelle basi Usa di Aviano e Ghedi Torre

Confronto su consumo critico e obiezione di coscienza

Un caso emblematico del Parlamento italiano. La proposta di legge interrotta sulle vittime nella Grande Guerra. Le ferite irrisolte della nostra storia. Giorgio Zanin

Nicoletta Dentico, Banca etica Francesco Naso, Economia e Felicità, Alfredo Scognamiglio Movimento dei Focolari Italia

Europa e Mediterraneo. Scenari di guerra e scelte di pace

Sergio Bassoli, portavoce di Rete pace, presenta l’appello “La nostra Europa Unita, democratica solidale” in vista della ricorrenza dei 60 anni dalla firma del trattato di Roma che ha istituito la Comunità economica europea

All’interno del programma verranno letti alcuni brani di Igino Giordani sulla prima guerra mondiale da “Memorie di un cristiano ingenuo” e di don Lorenzo Milani da “Lettera ai cappellani militari” introdotta da Massimo Toschi

Dopo l’incontro nell’Aula dei Gruppi parlamentari di Montecitorio, gli organizzatori, propongono ai referenti delle associazioni disponibili e a chi vorrà liberamente aderire, una verifica operativa nel merito delle questioni emerse  nell’incontro mattutino, dalle ore 15 alle 17,30 presso l’Oratorio del Caravita, in via del Caravita 7, vicino Montecitorio.

Per partecipare invia una mail con cognome nome e data di nascita a prenotazioni.convegno@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: