L’ITALIA NEL MONDO. L’ITALIA VISTA DAL MONDO

COMUNICATO STAMPA

Roma, giovedì 30 marzo 2017 alle ore 18.00

presso la Società Dante Alighieri

Galleria del Primaticcio, Palazzo Firenze – piazza Firenze, 27

Un convegno per riflettere sulla nostra italianità, tra eccellenze e circolazione di talenti, made in Italy e contraffazioni. Quanto conta oggi l’Italia nel mondo? Chi sono i nostri connazionali all’estero? Come tutelare e valorizzare la nostra identità? Quali prospettive future si delineano per la diffusione della nostra lingua, cultura e creatività?

Con Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieril’Ambasciatore Cristina Ravaglia, già Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Piero Corsini, Direttore di Rai ItaliaFranz Coriasco, autore de Mille Italie. Storie e sorprese del Belpaese nel mondo (Città Nuova). Modera Benedetta Rinaldi.

A Roma, giovedì 30 marzo presso la Società Dante Alighieri, il convegno “L’Italia nel mondo. L’Italia vista dal mondo” intende essere occasione di analisi e confronto sullo stato del nostro Paese oggi, tra luci e ombre, criticità e ricchezze: la sua arte, cultura, cibo, creatività, moda suscitano ovunque simpatia e fascino e tanti sognano di vivere da noi; il Made in Italy è il terzo marchio al mondo per notorietà; la nostra lingua è oggi tra le venti più parlate al mondotra le più studiate.  Ma l’Italia è anche il Paese che presenta un tasso di natalità in calo, il più basso numero di under 30 dell’Unione Europea e oggi all’ottavo posto nella scala economica mondiale.

Alessandro Masi (Società Dante Alighieri), l’Ambasciatore Cristina Ravaglia, Piero Corsini (Rai Italia) ne discutono con Franz Coriasco in occasione della presentazione del suo libro: Mille Italie. Storie e sorprese del Belpaese nel mondo (Città Nuova).

*****

Franz Coriasco

MILLE ITALIE

Storie e soprese del Belpaese nel mondo

mille-italia

Quella delle eccellenze e della circolazione di talenti.

Quella che adora l’italiano e il “made in Italy”.

Quella che sogna di venirci o di tornarci.

Quella che non dimentica le sue radici.

In versione cartacea e in ebook.

Ufficio stampa Città Nuova – 347.45.54.043 – ufficiostampa@cittanuova.it – www.cittanuova.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: