Chiesa di Santa Bibiana

Itinerari di Oreste Paliotti

Un gioiello poco noto dell’Esquilino

È la chiesa di Santa Bibiana, capolavoro giovanile di Gian Lorenzo Bernini

Com’è piccola, raccolta e silenziosa Santa Bibiana al Rione Esquilino! Un luogo dove si prega bene, una piccola oasi di pace nonostante si trovi in uno dei quartieri multietnici più vivaci di Roma, lungo la via Giolitti, sovrastata dalla torre idrica della stazione Termini e a ridosso del sottopassaggio sul quale corrono i binari della ferrovia.

Ben diverso era, un tempo, il sito in cui essa sorge, fagocitato com’è dagli ampliamenti moderni della capitale. Antiche stampe la rappresentano infatti in un luogo isolato, agreste, con lo sfondo degli imponenti ruderi del cosiddetto Tempio di Minerva Medica, probabile ninfeo degli Orti Liciniani, anch’esso oggi fiancheggiato dalla ferrovia e da squallidi edifici moderni.

Ma torniamo alla chiesetta. Dedicata alla giovane Bibiana martirizzata al tempo delle persecuzioni di Giovanni l’Apostata (361-363) insieme al padre Flaviano, alla madre Dafrosa e alla sorella Demetria, fu fondata nel 467 da papa Simplicio o, secondo un’altra tradizione, dalla matrona romana Olimpia nel 363 sulla casa della santa, secondo una consuetudine comune ad altre chiese e basiliche romane sorte sulla dimora di un martire.

Col tempo, s’aggiunsero a far corona a Bibiana numerosi altri testimoni come lei. Come quelli che nel VI secolo erano sepolti nell’adiacente cimitero detto di Anastasio I, o come Simplicio, Faustina e Viatrice, i cui corpi per volere di Leone II vennero traslati nel santuario dal cimitero di Generosa, sulla Magliana.

E quanti, nel corso dei secoli, i restauri e le trasformazioni di cui fu oggetto il venerando edificio! (Disparvero, fra l’altro, l’annesso monastero femminile e la vicina chiesa dedicata a Paolo di Tarso). Esso subì un rifacimento radicale, assumendo l’attuale veste barocca, quando per il Giubileo del 1625 papa Urbano VII ne affidò la ristrutturazione e il restauro a Gian Lorenzo Bernini. Sì, quasi nascosto in un angolo poco estetico del complesso di Termini, c’è un gioiello del grande architetto e scultore!

Nell’arco di due soli anni egli rifece la facciata della chiesetta (la sua prima architettura), trasformò l’interno chiudendo le finestre delle navate laterali, aprendo in fondo ad esse due cappelline dedicate rispettivamente a santa Dafrosa e a santa Demetria, e rifacendo il presbiterio in sostituzione della primitiva abside (purtroppo con la probabile perdita dall’antico mosaico commissionato da papa Simplicio). Scolpì inoltre la bellissima statua in marmo bianco che troneggia nell’edicola del presbiterio al di sopra dell’altare: raffigura santa Bibiana appoggiata alla colonna del supplizio mentre regge una palma.

Prima di immergerci nell’accogliente penombra di questo tempio, diamo un’occhiata alla facciata, che riscosse un notevole successo all’epoca per le sue novità. Ripartita in due ordini, presenta in quello inferiore un porticato a tre arcate, mentre quello superiore è simile al prospetto di un palazzo nobiliare con finestre e balconata. Insomma il Bernini inserì, per la prima volta, la tradizione dei palazzi civili rinascimentali in un edificio sacro.

La sua struttura paleo cristiana è ancora riconoscibile dalle tre navate divise da colonne di spoglio, le prime sei in granito rosso e le ultime due tortili in marmo bianco, con capitelli corinzi, compositi e a forma di loto. Nella parte inferiore dell’altare una preziosa urna di alabastro – una vasca proveniente forse dai bagni della lussuosa dimora di Flaviano, il padre della martire – contiene le reliquie di Bibiana, Dafrosa e Demetria. L’urna è protetta da una grata in bronzo dorato disegnata probabilmente dal Bernini, così come berniniani sono i candelieri con le api di papa Barberini, ripetute queste anche sulla vetrata policroma del presbiterio.

Passando alla decorazione interna, spiccano per importanza gli affreschi della navata mediana, relativi alla vita, al martirio e al seppellimento della santa titolare: il ciclo a destra dipinto da Agostino Ciampelli e bottega, quello a sinistra da Pietro da Cortona. I due sono autori anche delle tele nelle cappelle delle navate laterali.

All’uscita, presso l’ingresso, una colonnina in marmo rosso antico è indicata come quella a cui fu legata Bibiana per subire la flagellazione. Anch’essa è protetta da una bella grata bronzea disegnata dal Bernini.


/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Table Normal”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:Calibri;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

Oggi questa chiesa, eretta a parrocchia dal 1953 e officiata dai religiosi Figli della Sacra Famiglia, sembra riportata a nuova vita dai recenti restauri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: