Carlo de Ferrari e Chiara Lubich: il discernimento di un carisma
ALLE RADICI DELLA NOSTRA STORIA
IL VOLUME
Sulla base di un ricco apparato di fonti inedite di grande valore storico, spirituale e di pensiero, lo studio illumina passaggi decisivi e sostanzialmente inesplorati della storia del Movimento dei Focolari (Opera di Maria). Viene ricostruito il rapporto tra Chiara Lubich e l’arcivescovo di Trento mons. Carlo de Ferrari, con speciale attenzione al ruolo che egli svolse nel riconoscere “l’agire di Dio” nella nascente realtà ecclesiale, accompagnandola durante gli anni di studio da parte della Santa Sede, fino alla prima approvazione pontificia nel 1962. Documenti di intensa spiritualità e di vivissima sensibilità ecclesiale vengono offerti al lettore che troverà, in queste pagine, uno strumento essenziale e prezioso per la conoscenza della storia dell’Opera di Maria e del carisma dell’unità e per la rivalutazione storica di un episcopato fecondo.
L’AUTRICE
Lucia Abignente, nata nel 1960, ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia a Napoli, la laurea e la licenza di specializzazione in Storia della Chiesa a Cracovia e il dottorato in Teologia Spirituale a Lublino (Polonia). Attualmente è responsabile della Sezione Studi e Ricerca Storica del Centro Chiara Lubich (Rocca di Papa, RM), membro del Centro Studi “Scuola Abbà” del Movimento dei Focolari, docente presso l’Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum”. È autrice del volume Memoria e presente. La spiritualità del Movimento dei Focolari in prospettiva storica, Città Nuova, Roma 2010 (tradotto in polacco) e di diversi saggi. Ha curato la raccolta: C. Lubich, La volontà di Dio, Città Nuova, Roma 2011 (tradotto in cinque lingue) e la traduzione dal polacco de La Vergine Maria nel magistero di Gio-vanni Paolo II, a cura di T. Siudy, Pontificia Academia Mariana Internationalis, Città del Vaticano 2007.
LA COLLANA – La collana “Studi e Documenti” si propone di elaborare approfondimenti sul vissuto storico di Chiara Lubich producendo ope-re collettanee e studi monografici corredati di appropriata documentazione. La collana è curata dal Centro Chiara Lubich, un organismo del Movimento dei Focolari istituito con la finalità di custodire, studiare e promuovere la figura di cui porta il nome.
ISBN 978-88-311-1307-6 – pp. 320 – prezzo: € 23,00
Rispondi