Un nuovo programma tv a cura di Luigino Bruni
Qual è l’alternativa all’ “economia dell’esclusione e dell’iniquità” condannata da Papa Francesco nell’Evangelii Gaudium? Come può essere tradotta nella pratica quotidiana l’esortazione del Papa “ad un ritorno dell’economia e della finanza ad un’etica in favore dell’essere umano”? Partendo dalla lettura di alcuni brani del Vecchio e del Nuovo Testamento, il professor Luigino Bruni ci accompagna alla scoperta di un’economia diversa, capace di coniugare mercato e giustizia, profitti e bene comune, occupazione e solidarietà. Il racconto della costruzione dell’Arca di Noè, la distruzione della Torre di Babele, così come la parabola del figliol prodigo o il discorso della montagna custodiscono indicazioni preziose per un pensiero economico alternativo che già oggi è pratica e azione. Ogni riflessione sui testi biblici apre, infatti, all’incontro con lavoratori, imprenditori, operatori dell’economia civile, amministratori pubblici, capaci di testimoniare, con le proprie storie e le proprie esperienze, il valore e le potenzialità di una responsabilità individuale che può essere trasformata in ricchezza condivisa. Di Dario Quarta e Luigino Bruni, con Elena Di Dio e Francesca Mancini Il programma è realizzato in collaborazione con la Scuola di Economia Civile Con Luigino Bruni Conduce Eugenia Scotti
Rispondi