Dal 21 al 25 aprile 2018, a Villa Borghese torna il Villaggio per la Terra, organizzato da EarthDay Italia e Movimento dei Focolari.
Inaugurazione del Villaggio: 21 aprile Pincio ore 10 – Galoppatoio ore 11,30 circa
Chiusura del Villaggio: 25 aprile Galoppatoio ore 17 – camminata verso il Pincio ore 18 circa
5 giorni di sport, concerti, esposizioni, mostre, convegni, spettacoli, laboratori didattici, attività per bambini e ragazzi.
Partendo dalla “Laudato si'” di papa Francesco, approfondiremo i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030. Riassunti in 5 “P”, dedicheremo ad essi le 5 giornate del Villaggio:
21 aprile – PEOPLE – “sport che abbatte le barriere” –talkshow alle ore 16, coordinato dall’equipe di Sport Meet e Ecoone.
22 aprile – PLANET – gli obiettivi dell’Agenda 2030 – presenza dell’ex ministro Giovannini – lancio della piattaforma di collaborazione tra i vari attori della società civile, collaborazione che si vuole implementare da ora e far crescere nei prossimi anni al Villaggio e tramite un sito web dedicato – talkshow ore 11.
23 aprile – PROSPERITY – economia di comunione ed economia circolare – 7 testimonianze, piccole e grandi aziende, testimoni… – talkshow seguito da un’ora di dialogo per approfondire – talkshow ore 16, coordinato da dott. Giorgio Del Signore.
24 aprile – PEACE – protagonisti i giovani – Peace and Earth – coinvolti i giovani che dal mattino saranno riuniti negli Stati Generali per l’ambiente dei Giovani, che si cimenteranno a realizzare messaggi-video per i loro coetanei – presente don Patriciello e Giuseppe Gatti (che – a seguire – presenterà con Gianni Bianco il nuovo libro Città Nuova: Alle mafie diciamo NOi) – talkshow ore 15.
25 aprile – PARTNERSHIP – Dialogo tra culture per la cura del creato – in collaborazione con il Cortile dei Gentili (esperienza culturale di dialogo tra credenti e non credenti, con esperienza pluriennale, del Pontificio Consiglio della Cultura) – talkshow ore 11, coordinato da dott. Donato Falmi.
I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 saranno anche “raccontati” in altrettante “piazze telematiche” sparse nell’area del Galoppatoio di Villa Borghese, nelle quali oltre a potersi informare sui singoli obiettivi (fame zero, parità di genere, educazione, tutela del mare, città sostenibili, …), si potranno conoscere associazioni, enti, aziende che operano in quel settore. Le “Piazze” saranno sostenute, animate da giovani universitari delle varie Facoltà italiane dell’Università Cattolica, che ha fatto un investimento notevole di appoggio al Villaggio per la Terra proprio perché crede nel progetto ONU, che la loro Alta Scuola di formazione per l’Ambiente (ASA) sta approfondendo assieme ai temi della Laudato si’.
Nell’ambito delle “Piazze” anche alcune realtà del Movimento dei Focolari (AFN, AMU, Città Nuova…) presenteranno specifici progetti ed esperienze. Le famiglie inoltre saranno coinvolte con tutto il forum delle associazioni famigliari il 25 pomeriggio sul tema delle adozioni.
Presenteranno i loro lavori anche i liceali che abbiamo coinvolto quest’anno con il Progetto di alternanza scuola-lavoro “Il mondo che vorrei”, in collaborazione Earth Day Italia e Movimento dei Focolari, con l’ausilio di tutor (dott. Martin Nkafu, dott. Pasquale Ionata, dott.ssa Silvia Cataldi, dott.ssa Stefania Nardelli, dott. Paola Monaco…).
Nel Villaggio dello Sport – realizzato con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico e la partecipazione di oltre trenta federazioni e associazioni sportive – per 5 giorni al Galoppatoio di Villa Borghese, si potrà praticare gratuitamente decine di giochi e di attività sportive, assistere a tornei e dimostrazioni di grandi campioni.
Nel Villaggio dei bambini si potranno svolgere tantissime attività didattiche, laboratori che divertiranno i più piccoli, introducendoli allo stesso tempo alle meraviglie della natura e alla necessità di adottare sin da piccoli quei comportamenti virtuosi necessari a proteggerla. Dal grande Parco della Biodiversità dei Carabinieri Forestali, alla Pompieropoli dei Vigili del Fuoco, agli esperimenti su vulcani e terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, al Planetario gonfiabile dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dalle giostre a pedali alle decorazioni con colori naturali.
Nell’area ragazzi, il Villaggio Teens, assoluta novità di quest’anno, i ragazzi potranno prendere parte a workshop di scienza, natura, legalità, dialogo, cimentarsi in attività sportive e partecipare alla RUN4UNITY – una staffetta mondiale promossa dai Teens4unity – che il 25 Aprile dalle 11 alle 13 coprirà i diversi fusi orari, attraversando i luoghi significativi del pianeta per stendere simbolicamente sul mondo un arcobaleno di pace attraverso eventi sportivi legati ad esperienze di cittadinanza attiva.
Sulla terrazza del Pincio il programma artistico sarà molto ricco e variegato, il 22 Aprile ci sarà il Concerto per la Terra con le cantanti Elodie e Chiara Galiazzo, il rapper romano Briga, la Social Band di Radio due con Frances Alina Ascione e la grande simpatia dell’attore Andrea Perroni e partecipazione straordinaria di Max Paiella.
Rete di tutto il programma è la grande collaborazione con molte realtà associative, artisti, istituzioni, enti … che stiamo man mano coinvolgendo nell’attuare con noi il mandato del Papa di trasformare i deserti in foresta.
Puoi trovare la brochure dell’evento qui ed il programma dettagliato sul sito ufficiale http://www.villaggioperlaterra.it