LA PAROLA – Arti e testimonianze di vita sgorgate dal Vangelo

ROMA, domenica 18 febbraio 2018 – ore 16.00 -18.00

Auditorium Centro Congressi Europa Univ. Catt. del Sacro Cuore – Largo F. Vito, 1

“… lascia a chi ti segue solo il Vangelo…”

Chiara Lubich

Vivere la Parola di Dio nel quotidiano, in famiglia, al lavoro, nella propria comunità, sperimentando straordinari effetti di rinnovamento personale e sociale. È stata questa, fin dalle origini, la tensione profonda del Movimento dei Focolari. Due ore di approfondimento con espressioni artistiche, testimonianze e lettura di testi di Chiara Lubich.

Intervengono tra gli altri: padre Fabio Ciardi, omi, curatore del volume Parole di vita di Chiara Lubich, la teologa musulmana Shahrazad Housmand, don Concetto Occhipinti, parroco di Centocelle (RM), la cantante Ilaria Della Bidia, gli attori Adonella Monaco, Fernando Muraca, Maria Celeste Sellitto e Giulio Forges Davanzati, i musicisti Francesco Bravi, Francesco Luca Bernardini e Vahid Hosseini musicista di Santur, le danzatrici Carola Giusti e Mariangela Dinoi. Regia di Rocco Manuel Spiezio.

In occasione dell’uscita del volume:

 Chiara Lubich, PAROLE DI VITA, a cura di Fabio Ciardi (Città Nuova – Centro Chiara Lubich)

Nell’ampia produzione letteraria di Chiara Lubich la “Parola di Vita” costituisce un genere particolare, da lei stessa creato. Più che un commento al Vangelo, ne è una lettura carismatica, un’intuizione, uno sprazzo di luce, un deciso impulso a metterlo in pratica, a viverlo. Presenta un carattere immediato, incisivo, diretto. Destinata fin dal principio a un vasto pubblico, è sempre apparsa su foglietti modesti, scritti con un linguaggio alla portata di tutti. Pur nella sua semplicità, l’iniziativa ha offerto un notevole contributo alla riscoperta della Parola di Dio nel mondo cristiano del Novecento, trasmettendo un “metodo” per vivere la Scrittura e condividerne i frutti.

L’edizione curata da Ciardi ne raccoglie la quasi totalità, circa 350 “Parole di Vita”, che coprono un arco di oltre 60 anni che va dagli inizi dell’esperienza evangelica della Fondatrice del Movimento dei Focolari (il primo commento è del 1943) fino al 2006.

IL CURATORE – Fabio Ciardi, OMI, professore ordinario presso l’Istituto di Teologia della vita consacrata Claretianum” (Roma) e direttore del Centro di studi dei Missionari Oblati di Maria  Immacolata, si è dedicato anche alla scrittura creativa. Per Città Nuova, tra gli altri: Parlaci di Lui, racconti di Cafarnao (2008); I detti di apa Pafnunzio, in cammino nel deserto (2014), Racconto di una vocazione. Eugenio de Mazenod, gli anni giovanili (2016)

Info: ufficio stampa Città Nuova: ufficiostampa@cittanuova.it / cell 347.4554043

I commenti sono chiusi.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: