Dal 13 al 16 Maggio prossimi, al Palatiziano di Roma, si svolgerà la seconda edizione della “Dream World Cup”, la Coppa del Mondo di calcio a 5 per persone con problemi di salute mentale, organizzato dall’ ECOS Europe ECOS – European Culture and Sports Organization.
Abbiamo conosciuto il professor Santo Rullo al Villaggio per la Terra, durante il Talkshow “Sport breaks limits – Quando lo Sport abbatte le barriere” organizzato da Sportmeet, e ci ha parlato di questo bellissimo progetto Crazy for Football, che coinvolge come giocatori nel gioco del calcio a 5, i pazienti psichiatrici.

Secondo il professor Rullo, questo giocare insieme, lavorare in gruppo, dà la possibilità ai giovani giocatori, di superare in parte le loro paure e farli sentire “integrati” tra loro e di stare meglio come singoli. Il calcio, con i suoi metodi di allenamento basati su obiettivi chiari e definiti, migliora il benessere generale dei pazienti psichiatrici, consente loro di sperimentare la gratificazione, che sul piano psicologico significa “io esisto, io posso fare”.
Parteciperanno a questa edizione della Dream World Cup ben 10 nazionali (Argentina, Cile, Francia, Giappone, Italia, Perù, Senegal, Spagna, Ucraina e Ungheria), saranno 150 i pazienti psichiatrici in campo per un torneo di 4 giorni e saranno coinvolte oltre 100 organizzazioni tra associazioni sportive, strutture sanitarie e federazioni dei vari Paesi partecipanti che scendono in campo per favorire l’utilizzo del calcio come pratica di riabilitazione psichiatrica.

Il 13 maggio 2018, giornata di apertura del Campionato, si ricorderanno i 40 anni della legge Basaglia, la legge del 1978 che ha chiuso i manicomi in Italia e che aveva tra i suoi obiettivi primari il reinserimento sociale dei pazienti. E ci sembra che attraverso il calcio, con iniziative come la Dream World Cup, questo obiettivo possa essere perseguito al meglio.
Per assistere alle gare della Dream world Cup 2018 è necessario prenotarsi sul sito https://www.dreamworldcup.net/it/biglietti/