Partendo dalla “Laudato si'” di papa Francesco, al Villaggio per la Terra si approfondiranno i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Questi 17 punti sono stati suddivisi in 5 “P”, alle quali saranno dedicate le 5 giornate del Villaggio:
25 aprile pomeriggio – giornata PEACE – “SPORT – conflitto e rispetto – Metti in campo lo Sport!” – Talkshow – “Giocando sul contrasto tra conflitto e rispetto il talk, organizzato in collaborazione con il Cortile dei Gentili del Pontificio Consiglio della Cultura, con #BeAlive e Sportmeet, tratterà le tematiche della competizione e approfondirà il ruolo dello sport come strumento in grado di andare oltre le barriere fisiche, etniche, culturali, religiose”
26 aprile pomeriggio – giornata PROSPERITY– “INNOVAZIONE – stasi e cambiamento” – Innovazione e Sviluppo Sostenibile – talkshow – “Organizzato in collaborazione con l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il Talk Prosperity giocherà sul contrasto tra Stasi e Cambiamento sottolineando quanto l’innovazione possa essere strumento di sviluppo sostenibile, non solo dal punto di vista economico e finanziario ma anche e soprattutto da quello ambientale e sociale. Manager e decision makers si confronteranno con i giovani innovatori di domani provenienti da università di diversi paesi.”
27 aprile ore 11.30-13 – PARTNERSHIP – “AMAZZONIA – omologazione e biodiversità – Amazzonia: foresta di culture”– talkshow – Organizzato in collaborazione con il Cortile dei Gentili del Pontifico Consiglio della Cultura. Con la partecipazione del Card. Lorenzo Baldisseri, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi. Giocando sul contrasto tra omologazione e (bio)diversità, e valendosi di esperienze di realtà come l’Università Cattolica di Rondonia (Brasile), la Custodia dell’Amazzonia dei Cappuccini dell’Umbria e dell’associazione Survival International, si affronterà, alla vigilia del Sinodo dei vescovi del prossimo ottobre, la delicata questione amazzonica, con un particolare interesse per le culture indigene sempre più messe a rischio dalla deforestazione e dal fenomeno del land grabbing. Il talk sarà preceduto da un approfondimento sulla biodiversità ambientale dal titolo “Giovani reti comunitarie: abitare la terra sul modello amazzonico per una ricchezza ambientale e relazionale” (ore 10-11), a cura di EcoOne, Greenaccord e Movimento Cattolico Mondiale per il Clima.
28 aprile ore 11.30-13 – PLANET – “SALUTE – Salute e clima” – talkshow – Organizzato in collaborazione con il Dipartimento “Scienze della salute della donna e del bambino e di sanità pubblica” dell’Università Cattolica di Roma, diretto dal prof. Walter Ricciardi. Il Focus darà voce all’impegno di centinaia di ricercatori e premi Nobel che, nella recente “Carta Internazionale di Roma su clima e salute”, hanno espresso raccomandazioni e suggerito azioni necessarie ai decisori politici e allo stesso tempo dato indicazioni per far crescere la consapevolezza su queste tematiche cercando di porle al centro di tutte le agende.
29 aprile ore 15-16.30 – PEOPLE– “GIOVANI – Di chi è la Terra? Ne siamo padroni o custodi?”– talkshow – Nell’ambito del Festival Educazione alla Sostenibilità, e giocando sul contrasto tra custodia e possesso, i giovani, protagonisti assoluti della giornata, si chiederanno “Di chi è la Terra?”. I ragazzi si confronteranno sulla necessità di invertire la rotta da una cultura basata sul possesso e la conquista a discapito dell’avversario, verso una nuova cultura che rimetta al centro il bene comune e la necessità di trovare soluzioni condivise.