Nell’area ragazzi, Villaggio Teens, i ragazzi potranno prendere parte a workshop di scienza, natura, legalità, dialogo, mare e potranno cimentarsi in attività sportive.
Vi mettiamo in rilievo la Caccia al Tesoro della Corsara Verde a cura della Fondazione Mario Diana, in collaborazione con la Comunità Nomadelfia di Roma e i Ragazzi per l’unità del Movimento dei Focolari. I Corsari Verdi coordineranno giochi e gare e ci faranno conoscere tantissime pratiche ecologicamente sostenibili, come la raccolta differenziata. Una Caccia al Tesoro un pò speciale a cui potranno partecipare tutti, adulti, ragazzi e bambini, che troveremo tutti i giorni del Villaggio per la Terra e che avrà come base la Tenda “Casa della Corsara Verde”.
- TEENS – da giovedì 25 a Venerdi 26 Aprile – due appuntamenti ogni giorno: ore 10:00 e 15:00 – Galoppatoio – Area ragazzi – “Obiettivo #FAMEZERO – Potranno dei pezzi di legno diventare magneti?” – A cura dei Ragazzi per l’Unità in collaborazione con la Comunità Nomadelfia Roma. Approfondisci
- TEENS – Giovedi 25 Aprile – ore 16:30 – 18:00 – Galoppatoio – Piazza 1 e 2 – “Tutto quello che avreste voluto sapere sul futuro dell’Europa e che solo la rivista Nuova Umanità ha avuto il coraggio di scrivere” – incontro con il direttore Alberto Lo Presti e la redazione della rivista, con la partecipazione della rivista Teens.– Città Nuova Editrice
- TEENS – Sabato 27 Aprile – ore 14:00 – 15:00 – Galoppatoio – Piazza 10 e Domenica 28 Aprile – ore 14:00 – 15:00 – Galoppatoio – Piazza 16 –“Sognando l’Europa” – Presentazione Rivista Teens, con la redazione dei giovani autori della rivista. Città Nuova Editrice
- TEENS – Lunedì 29 Aprile- ore 9:30 – 11:00 – Galoppatoio – Piazza 10 – “Laboratorio – Energia e famezero: esiste una relazione?” – A cura dei Ragazzi per l’Unita’
- TEENS – Sabato 27 Aprile- ore 16:00 e 16:30 – Galoppatoio – Piazza 2 – “#FAMEZERO” – A cura dei Ragazzi per l’Unita’
Un’attenzione particolare ai ragazzi e al mondo della scuola, con il Festival dell’Educazione alla Sostenibilità (il 26 e il 29 aprile) il Villaggio dà spazio e voce a scolari e studenti, per una formazione sui temi dell’Agenda 2030 e gli Stati Generali dell’Ambiente dei Giovani (il 29 aprile) in cui i giovani potranno fermarsi e riflettere, prendere impegni e rivolgere le proprie richieste a istituzioni o società, diventando così agenti del cambiamento verso la sostenibilità.
Anche il mondo dell’università e dei giovani innovatori è coinvolto con incontri specifici dal titolo “Educhiamoci alla Sostenibilità – Community engagement e service learning” – workshop interuniversitari (26 aprile ore 10-13). I giovani potranno anche usufruire di una specifica formazione con educatori ambientali per affiancarli poi nel servizio di service learning in giochi e animazioni con i visitatori del villaggio, nelle Eco-isole per sensibilizzare famiglie e bambini ad una corretta raccolta differenziata e per “prendere” un impegno concreto a favore della Terra. Per alcune università questa attività sarà riconosciuta con un credito AFE.
Trovi il programma dettagliato teens al link Programma ragazzi dettagliato