29 Aprile: Si conclude il Villaggio per la Terra

Il 29 aprile si conclude il Villaggio per la Terra con una giornata interamente dedicata ai Giovani. 8000 gli studenti delle scuole romane e non solo che oggi sono diventati cittadini del nostro Villaggio.

Oggi infatti è stata la giornata del Festival della Sostenibilità Ambientale e degli Stati Generali dell’Ambiente e dei Giovani, un’occasione per gli studenti e i loro insegnanti di esporre nelle piazze del Villaggio, i frutti dei progetti legati alla sostenibilità e ai temi dell’Agenda 2030 e suoi 17 obiettivi, che hanno realizzato e che stanno portando avanti nelle loro scuole. Il Festival nasce dalla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in base al protocollo “Realizzazione di iniziative volte a promuovere le celebrazioni italiane dell’Earth Day”.

Abbiamo iniziato con Gli Stati Generali dell’Ambiente e dei Giovani nella Tenda Meeting, con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. I giovani non solo hanno potuto riflettere sui temi dell’ambiente, dello Sviluppo Sostenibile e della cura del Pianeta, ma hanno potuto confrontarsi e sviluppare insieme richieste e proposte da portare alle istituzione e alla società, proposte che rimettono al centro il bene comune, alla luce dei limiti del Pianeta e delle sue risorse naturali.

Poi è stato il momento del talkshow di oggi dal titolo “Siamo padroni o custodi della Terra?” dove sono state tante le testimonianza per costruire un ponte tra una cultura superata basata sul possesso e la conquista a discapito dell’avversario, ed una nuova epoca che rimette al centro il bene comune e la necessità di trovare soluzioni condivise. Sono intervenuti Salvatore Micillo, (sottosegretario MATTM), Alessandro Polinori, (responsabile del Centro Habitat Mediterraneo (CHM) Lipu di Ostia),   Michela Sirianni Massaro e Fabio Rinaldo, (Fondatori Associazione Immensamente Giulia e gli angeli delle macerie), Rosana Pinheiro Rezende,  (biologa ed esperta di innovazione, Instituto Conexões Sustentáveis (Brasile)), Hamangai Marcos Melo Pataxo, (associazione Tydewa con il Progetto Jovens Indígena. Custodi della Mamma Terra (Amazzonia, Brasile)), Giorgia Quinzi, (autrice “Noi e gli altri (tredici ragazzi raccontano i migranti)” Ed. Città Nuova)

Tra coloro che hanno partecipato al Talk di oggi, Rosana Pinheiro Rezende, biologa ed esperta di innovazione che ha portato la sua esperienza all’Instituto Conexões Sustentáveis (Brasile). L’abbiamo intervistata:


Alla Tenda dei bambini Daniela Baudino ci presenta il “Workshop ”Diversamente Connessi”-Progetto per educare i bambini all’uso consapevole dei social”; l’abbiamo intervistata

 

Ecco Daniela nella tenda dei bambini durante il suo workshop


Sempre alla Tenda dei Bambini, Luigia Coletta e Marta Chierico presentano ai bambini il giornalino Big di Città Nuova attraverso il Workshop ”Proteggiamo la natura con BIG”-Bambini protagonisti della difesa dell’ambiente”


Presente al Villaggio in questi giorni con la sua Associazione CostituiAMO, e oggi con le classi delle scuole con le quali, per Earth Day Italia, ha portato avanti in questi mesi un progetto sull’ambiente e gli obiettivi dell’Agenda 2030, abbiamo intervistato Maria Mazza


Anche i ragazzi per l’Unità sono stati protagonisti oggi con il “Laboratorio Energia e #Famezero: esiste una relazione?” e con il laboratorio “Obiettivo #FAMEZERO – Potranno dei pezzi di legno diventare magneti”


In un’altra piazza intanto il giornalista Aurelio Mole’, autore del libro “Meraviglioso”- storia d’amore nella Terra dei Fuochi – edito da Città Nuova, incontra due classi dell’Istituto Professionale Stendhal che hanno letto e risponde alle loro domande


Anche oggi la Tenda “Sulle orme di Francesco in Amazzonia” ha accolto gli abitanti del Villaggio e ci ha arricchito con l’esperienza dei Padri Cappuccini in Amazzonia



Ma questi sono solo alcuni dei tantissimi laboratori che si sono svolti nelle piazze oggi e ai quali i giovani hanno partecipato attivamente. Vi mettiamo qui un pò di titoli, perchè abbiamo scoperto che dietro ognuno di questi workshop, c’è la realizzazione di un progetto: “Sabrina Alesiani racconta la sua esperienza di servizio civile in Brasile con l’Associazione CESC“; il laboratorio “Terramare”, animato dalla classe 3°A del Liceo Augusto per bambini della scuola primaria, organizzato dall’AMU; il GIOCO: “Il mondo dei Tamburini: Giochiamo insieme con l’economia circolare!”; il gioco “Possiede il mondo colui che se ne prende cura!”; “Presentazione Progetto MUV – Mobilità sostenibiele e divertente: il progetto mobility urban values”; “Intrecci di carta e riciclo creativo”; ; “L’animazione della Terra” – A cura di BIG Party eventi”; “Laboratorio “Ma che genere di risposta è” Evento organizzato da Associazione M.A.S.C.”; “Lezione semiseria per bambini delle scuole primarie – (3 lezioni di seguito) PREMIAZIONE CONTEST #IOCITENGO”; “Gocce di civiltà in un mare di plastica!” ; “Laboratorio di ceramica per ragazzi “Albero … vita per la vita”; “Progetto Level UP A cura dell’associazione Entelechia


Un altro Villaggio per la Terra si è concluso, un pezzetto di mondo unito nella nostra Roma.. si, lo possiamo dire!

Tantissime le associazioni coinvolte!

Ci portiamo via, ancora una volta, l’esperienza di aver creduto ad un progetto grande, di aver lavorato insieme provando ad avere come obiettivo comune quello di mettere sempre, prima di tutto, il rapporto tra noi, anche a costo di fare a volte la cosa che poteva sembrarci meno perfetta. E tante, tantissime volte ci siamo perdonati e abbiamo scelto di ricominciare dando così una seconda chance non solo agli altri ma soprattutto a noi stessi. Quindi un grazie grandissimo a tutti, a quelli che sono venuti affrontando il sole e la pioggia, a quelli che si sono messi a disposizione con braccia, testa e gambe per costruire il Villaggio! un grazie speciale va a quelli che sono stati costretti a stare a casa, che hanno offerto piccoli e grandi dolori sostenendoci in ogni momento, GRAZIE!

Ci vediamo l’anno prossimo!

ciao!

I commenti sono chiusi.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: