La mattina di questa domenica al Villaggio è iniziata alla Tenda Meeting con la S.Messa Celebrata da sua Em.za il Card. Joao Braz de Aviz Approfondisci
la giornata dedicata al PLANET , è poi proseguita nella tenda Meeting con il talkshow dal titolo “SALUTE – Salute e clima”
Organizzato in collaborazione con il Dipartimento “Scienze della salute della donna e del bambino e di sanità pubblica” dell’Università Cattolica di Roma, diretto dal prof. Walter Ricciardi il Focus ha dato voce all’impegno di centinaia di ricercatori e premi Nobel che, nella recente “Carta Internazionale di Roma su clima e salute”, hanno espresso raccomandazioni e suggerito azioni necessarie ai decisori politici e allo stesso tempo dato indicazioni per far crescere la consapevolezza su queste tematiche cercando di porle al centro di tutte le agende. Ha moderato l’incontro Alma Grandin, giornalista RAI e sono intervenuti Walter Ricciardi, (direttore Dipartimento “Scienze della salute della donna e del bambino e di sanità pubblica” dell’Università Cattolica di Roma), Alberto Contri, (presidente della Fondazione Pubblicità Progresso), Mariella Enoc, (Presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma), Giovanni Raimondi, (presidente della Fondazione Policlinico Universitariok Agostino Gemelli IRCS), Bruno Dallapiccola, (direttore scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù), Giovanni Scambia, (Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS).
Partendo dalla “Carta Internazionale di Roma su clima e salute” gli scienziati hanno proposto a tutti i presenti un vademecum di 10 azioni pratiche che ognuno di noi può e deve compiere ogni giorno per salvare il nostro pianeta:
- Rifiutare l’usa e getta;
- Spegnere la luce quando non serve;
- Non sprecare l’acqua;
- Riciclare correttamente;
- Comprare prodotti locali;
- Comprare solo quello che serve;
- Prediligere azioni sostenibili;
- Evitare buste di plastica ed imballaggi;
- Camminare di più e guidare di meno;
- Diffondere le buone pratiche a chi vi sta vicino.
Alla tenda dei bambini tanti i laboratori che si sono succeduti durante la giornata:
Daniela Baudino ci presenta il laboratorio “DIVERSAMENTE CONNESSI” un progetto ideato per educare i bambini all’uso consapevole dei social.
Anche oggi è tornato il nostro “Cantastorie” Franco di Biase che ha coinvolto il più piccoli nella realizzazione dei burattini protagonisti delle sue storie animate.
Immancabile anche il simpaticissimo e bravissimo Mirco Castello ci ha fatto volteggiare con le sue “DANZE DAL MONDO” e giocare con il suo favoloso paracadute
E ancora per i più piccoli Maria Mazza e Roberto Scalia hanno riproposto il “Laboratorio della rivista BIG di cittadinanza attiva per la tutela dell’ambiente” . Città Nuova Editrice , tantissima l’attenzione dei piccoli protagonisti
Ma anche i ragazzi sono stati protagonisti del Villaggio!
Alla piazza 16, i giovani redattori della Rivista Teens ci hanno presentato la loro rivista, in particolare in questi giorni della “Giornata dell’Europa” promossa da Insieme per l’Europa, ci hanno proposto il numero “Sognando l’Europa” – Città Nuova Editrice
Sempre i ragazzi, questa volta nell’Area Ragazzi, ci hanno presentato il progetto “Obiettivo #FAMEZERO portato avanti dai Ragazzi per L’Unità proponendoci il laboratorio “Potranno dei pezzi di legno diventare magneti? –
Intanto nel resto del Villaggio, tantissimi altri appuntamenti in contemporanea.
Alla piazza 5 abbiamo incontrato Cristina Buonaugurio, che in questi giorni al villaggio ha presentato 3 laboratori uno per ragazzi dai 16 anni in su dal titolo “Agli stereotipi diciamo NO”, uno per bambini dal titolo “E se la principessa non volesse essere salvata?”, e uno per adulti “Donne e uomini fuori dagli stereotipi” . L’abbiamo intervistata:
Nelle altre piazza abbiamo affrontato diversi temi, ad esempio nella piazza 5, con Daniela Nortarfonso, abbiamo parlato di “Il paradosso del padre: dove sono finiti i padri?” un laboratorio di confronto e dialogo a partire dalla presentazione del dossiere “Padri” edito da Città Nuova Editrice.
mentre alla piazza 14 Franco di Biase, questa volta non in versione Cantastorie o di mago, ci ha presentato – “Il viaggio di Mohamed” – un libro di S. D’Antona di cui Franco è protagonista della storia. Maria Gabriella Marino ha accompagnato queso momento con la sua musica. Città Nuova Editrice
Intanto nella piazza 7, non sono mancate “LE BUONE NOTIZIE CHE FANNO NOTIZIA – la presentazione del dossier CARCERATI” – durante la quale, con l’aiuto di Raffaele Natalucci, Alfonso Di Nicola, Marina Paglino e la comunità di Montesacro hanno portato la propria esperienza con il progetto “Sempre Persona”. Città Nuova Editrice
Nella tenda Meeting intanto si è svolto il talkshow “PIU’ FORTE E’ LA FAMIGLIA PIU’ FORTE E’ L’EUROPA”, appuntamento inserito tra quelli previsti da Insieme per l’Europa, a Roma. Organizzato in collaborazione con il Forum delle Associazioni Familiari sono intervenuti Vincenzo Bassi (Vicepresidente FAFCE) e Gianluigi de Palo (Presidente Nazionale Forum Associazioni Familiari). Modera Alessandra Balsamo (Presidente Forum Associazioni Familiari Lazio)
Alla piazza 3, grandissima la partecipazione del pubblico alla presentazione del libro “ACCOGLI CIÒ CHE È” del dott. Pasquale Ionata Città Nuova Editrice
Ancora alla Piazza Obiettivo 13 – si è ripetuto il momento di spettacolo teatrale: “IL KYOTO FISSO” un incontro-spettacolo-dibattito di esperti di climatologia, dell’antropologia, della comunicazione e alcuni attori di strada. Insieme in questo connubio tra scienza e arte, i protagonisti hanno provato a rispondere alla domanda “Cosa possiamo fare per salvare la Terra che ormai ha la febbre? L’evento è stato promosso da – EcoOne –
Altro appuntamento interessantissimo c’è stato alla Piazza 7 dove il giornalista Carlo Cefaloni ci ha presentato il dossier Disarmo “La mozione Assisi e lo scandalo delle bombe italiane sullo Yemen” – Città Nuova Editrice
Un altro giorno di Villaggio è passato.. rimane ancora domani, giornata che prevede l’arrivo di più di duemila studenti delle scuole romane al Galoppatoio per passare con noi la giornata..
Ciao!