In queste tre parole: Insieme per l’Europa (IpE), è racchiusa la nostra vocazione. Dietro la parola “Insieme” sta tutto il Vangelo: Rispettare, accogliere, amare il prossimo per arrivare ad un rapporto riconciliato, basato sul patto dell’amore scambievole. “Per” vuol dire che il nostro patto ha uno scopo: “l’Europa”. Infatti, vent’anni fa, gli iniziatori della nostra rete ecumenica dicevano: “Portando l’anima cristiana dentro l’Europa, noi vogliamo servire una cosa politica”
Anche quest’anno “Insieme per l’Europa” (una rete ecumenica, in cui Chiese, Movimenti, Comunità già in sé oltrepassano i confini di Paesi, Nazioni o etnie) ha organizzato per il 9 maggio 2019 la “Festa dell’Europa” che ha visto in vari paesi Europei svolgersi una serie di appuntamenti per una cultura dell’Insieme.
Anche a Roma abbiamo festeggiato l’Europa l’8 maggio.
- Abbiamo iniziato nella Sala “Spazio Europa”, dove si è tenuto un incontro culturale dal titolo “Nello spirito dei Padri Fondatori, una nuova economia per l’Europa”, con la presenza dell’Economista italiano Prof. Leonardo Becchetti (docente di Economia politica all’Università Tor Vergata di Roma). Ne è seguito un dibattito molto partecipato.
https://www.facebook.com/Insiemepereuropa.roma/videos/2262126160717600/?sfnsn=xmmo
- Dopo l’incontro culturale ci siamo spostati nella bellissima Basilica dei XII Apostoli (Piazza SS. Apostoli), dove si è svolta una Veglia ecumenica per l’Europa dal tema “… e ciascuno li sentiva parlare la propria lingua” (At 2,6). Presenti Gabriela Lio (Pastora Battista), Padre Federico Lombardi (Gesuita), Archimandrita Simeon Katsinas (del Patriarcato di Costantinopoli)
Molto significativi e incisivi gli interventi di tutti i partecipanti.
Alla fine della Veglia abbiamo intervistato Padre Federico Lombardi
Vi proponiamo qui anche la testimonianza di Rula, giovane profuga siriana che ha dato anche lei il suo contributo in questo momento alla Basilica dei Santi XII Apostoli
Un ringraziamento speciale va anche al coro che ci ha mantenuto in un clima di contemplazione e ascolto
La Veglia Ecumenica dell’otto Maggio, è stata il momento conclusivo del “Cammino di Preghiera “ iniziato lo scorso 25 marzo e che ha visto il coinvolgimento delle comunità di altre 5 importanti Basiliche legate ai SS. Patroni d’Europa (Basilica di S.Pancrazio fuori le mura, Basilica di S. Maria sopra Minerva, Basilica di S. Clemente, Chiesa di S. Brigida, Basilica di S. Paolo Fuori le Mura). Il Cammino di Preghiera, voluto dalla rete di Movimenti che aderiscono a “Insieme per l’Europa” , ha visto la partecipazione, nelle varie tappe, di decine di Associazioni e Comunità.
ma che cos’è “Insieme per l’Europa”?, abbiamo intervistato Ilona Toth del Centro Internaizonale del Movimento dei Focolari
Sempre Ilona Toth ci dice come quest’anno in Europa si festeggerà la festa di Insieme per l’Europa
Volantino-8-maggio-2019-Roma in formato PDF
Oltre al Cammino di Preghiera e ai 2 appuntamenti dell’otto maggio, un altro significante momento inserito tra quelli previsti da Insieme per l’Europa, a Roma e dedicato all’Europa si è avuto durante il Villaggio per la Terra, il 28 Aprile a Villa Borghese, dal titolo “Più forte la famiglia più forte l’Europa” organizzato in collaborazione con il Forum delle Associazioni Familiari sono intervenuti Vincenzo Bassi (Vicepresidente FAFCE) e Gianluigi de Palo (Presidente Nazionale Forum Associazioni Familiari). Modera Alessandra Balsamo (Presidente Forum Associazioni Familiari Lazio).
Per tutte le informazioni http://www.together4europe.org/.
Anche Città Nuova in questo mese ha promosso tutta una serie di riviste e libri sul tema Europa,
Potete saperne di più andando sul sito di Città nuova a questa pagina