Scopriamo il programma della Maratona Multimediale #OnePeopleOnePlanet, facendoci aiutare anche da alcune interviste che abbiamo fatto ai curatori dei talk principali che si alterneranno nelle 13 ore di programma.
La maratona andrà in onda il 22 Aprile 2021 dalle 7.30 alle 20.30, su RaiPlay (solo il 22 Aprile, il sito e l’app di RaiPlay renderanno visibile la maratona #OnePeopleOnePlanet in tutto il mondo) e sulla piattaforma www.onepeopleoneplanet.it. Buona Visione.
Alle 7.30 Inizio della Maratona #OnePeopleOnePlanet
Dalle 8.00 alle 12.00 parliamo di “Giovani per la Terra e Festival dell’Educazione alla Sostenibilità“
Per i giovani si inizierà la mattina alle 8.00, con un’ora di programma dedicato alle scuole dell’infanzia e alle primarie, dal titolo “I bambini salveranno il mondo“. Si alterneranno storie, fiabe, magie e canzoni dedicate alla terra, in un momento di educazione ambientale, in cui potremo conoscere anche animali e piante.
Ci sarà anche un collegamento da Trento Città della Pace. Presenti in questo appuntamento con i più piccoli anche il giornalino Big (alle 8.35 e alle 8.50), il Mago Frack (alle 8.40) e tanti altri collegamenti speciali, come quello con Silvia Artuso, la più piccola Alfiere della Repubblica (alle 8.45), Beat di Gibì e Doppiaw con il GenVerde (alle 11.14).
Marina Placido curatrice del modulo Scuole e Giovani per #OnePeopleOnePlanet, ci presenta questo momento per i più piccoli
Poi alle 9.00 il programma sarà per i ragazzi più grandi, quelli delle scuole secondarie di primo, secondo grado e oltre. Partiremo con la presentazione delle Olimpiadi della Sostenibilità, ascolteremo le buone notizie dei ragazzi del TG-Teens (alle 9.15, alle 14.20, alle 15.33 e alle 19.37), conosceremo diversi progetti come “Un albero per il futuro”, Mondo Futuro e faremo anche dei Laboratorio di filosofia dal titolo “Coscienza Ecologia“. Anche il GenRosso presente con un video contributo (alle 10.38)
Sempre Marina Placido ci presenta il momento dedicato ai ragazzi
Alle 11.00 sarà il momento dedicato alla COP Giovani in cui i Giovani interrogheranno i grandi decision makers della terra.
Più di 200 scuole di diversi ordini e gradi, distribuite su tutto il territorio italiano, hanno partecipato nei mesi passati al Contest #IoCiTengo, preparando bellissimi lavori che saranno pubblicati sulla piattaforma http://www.onepeopleoneplanet.it. Gli insegnanti insieme agli studenti seguiranno da scuola la diretta della maratona, in questo momento dedicato ai giovani.
Per approfondire vai sul sito ufficiale della maratona alla pagina dedicata ai talk Giovani per la Terra
Ci parla del programma dedicato ai Giovani sempre Marina Placido
Dalle 10.45 alle 11.35 e dalle 14.00 alle 16.00 parliamo di “Ponti verso il 2030“
Potremo viaggiare attraverso i continenti, con collegamenti da tutto il mondo, creando ponti ideali tra diverse terre e generazioni, incontrando personaggi più o meno noti, conoscendo storie di vita, battaglie civili, dimensioni locali e globali. Ascolteremo storie di chi si batte per gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 da un continente all’altro. Protagonisti di questo modulo ancora una volta i giovani, in questa tappa del percorso di preparazione alla COP Giovani, che l’Italia ha promosso presso le Nazioni Unite.
Il modulo sarà distinto in tre momenti, in diretta sempre su RaiPlay e su http://www.onepeopleoneplanet.it:
- dalle 10.45 alle 11.35 si parlerà di Giovani, di attivismo e di persone che si battono per l’ambiente
- dalle 14.05 alle 15.00 storie dal mondo su inclusione, migrazione e accoglienza raccontate dai ragazzi dello United World Project con il progetto Dare To Care
- dalle 15.00 alle 16.00, parleremo di Territori e foreste, un viaggio in Africa nel bacino del Congo, scenario mondiale della disponibilità idrica.
Per approfondire vai sul sito ufficiale della maratona alla pagina dedicata ai talk Ponti verso il 2030
Ci presenta questo talk “Ponti verso il 2030” Lucrezia Tuccillo
Dalle 11.35 alle 12.25 parliamo di Economia “Una Nuova Economia”
Come è possibile cambiare l’economia? Se non ora quando?
Il talk sarà occasione per discutere delle opportunità che il Green Deal Europeo (progetto portato avanti dalla Commissione Europea guidata da Ursula von Der Leyen, che prevede una serie di misure per rendere più sostenibile e meno dannosi per l’ambiente la produzione di energia e lo stile di vita dei cittadini europei) e la transizione ecologica offrono per rimettere in carreggiata il nostro modello di sviluppo, passando da un sistema economico basato esclusivamente sulla massimizzazione del profitto, ad una Nuova Economia che, pur non rinnegando la vocazione profit dell’impresa, affianchi ad essa i principi della reciprocità e della fraternità e la ponga in relazione con il territorio per valutare le ricadute ambientali e sociali dell’attività stessa.
Per approfondire vai sul sito ufficiale della maratona alla pagina dedicata al talk “Una Nuova Economia”
Ci parla di questo momento della Maratona dedicato all’economia, Gabriele Renzi
Dalle 13.00 alle 14.00 parliamo di Innovazione per lo Sviluppo Sostenibile con il talk “Futura – Innovazione, nuovi modelli di produzione e consumo”
L’innovazione per lo Sviluppo Sostenibile, chiamata Innovability, come ci dice Pierluigi Sassi, Presidente di EarthDayItalia, “è quel momento in cui l’imprenditore è davanti a un foglio bianco ed è pronto a descrivere non solo il suo modello di business ma anche le regole del gioco. In quel momento è molto più sensibile al tema della sostenibilità. Quindi l’innovazione è la grande sfida del futuro. Dobbiamo essere tutti consapevoli che le nostre scelte verso l’innovazione disegnano il nostro futuro e devono disegnarlo nella direzione dello sviluppo sostenibile”. (Si può trovare l’intervista intera, di Lorena Locascio, su UnitedWorldProject)
Per approfondire vai sul sito ufficiale della maratona alla Pagina dedicata al Talk Futura
Ecco uno stralcio dell’intervista video a Pierluigi Sassi, sul tema “lnnovazione”
Artisti per la Terra
Le 13 ore della maratona ricche di momenti dedicati ai tanti cantanti, musicisti, attori, sportivi, performer amici dell’Earth Day, che testimoniano il loro impegno per la salvaguardia della Terra. Già nei giorni prima della Maratona, e si continuerà il 22 Aprile, è partita la campagna #Beat4Earth, un battito per la terra che gli artisti doneranno per la Maratona, parlando di Sostenibilità e di come aiutare il pianeta. Durante l’intera
In particolare alle 15.45 fino alle 16.25 una Staffetta di voci e di cuori
Tanti gli artisti: Malika Ayane, Roberto Vecchioni, Francesco Gabbani, Tony Esposito e Ugo Crepa, Tosca.
Durante la giornata, alle 11.14 il Beat di Gibì e DoppiaW con il GenVerde, alle 10.38 un contributo video del gen Rosso, alle 19.45 ancora un Beat del Gen Verde
Per approfondire vai sul sito ufficiale della maratona alla pagina dedicata alla sezione Artisti per la Terra
Ci parla degli Artisti per la Terra, Tiziana Tuccillo
Dalle 17.00 parliamo di Scienza: “Scienziati (e) Pazzi“
Scienziati, ricercatori e volontari si alterneranno in un programma dal titolo provocatorio “Scienziati (e) Pazzi” e ci faranno volare dalle Canarie, dove ci collegheremo in diretta con il Telescopio Nazionale Galileo, all’Etna con l’Osservatorio Etneo dell’INGV.
Parleremo con il giornalista climatologo Luca Mercalli e con il climatologo Antonello Pasini che sfaterà le fake news sul clima e incontreremo tantissimi altri scienziati per un momento che vuole contrapporre la Scienza alle fakenews dettate dall’ignoranza e probabilmente, in molti casi, dall’interesse di alcuni.
Per approfondire vai sul sito ufficiale della maratona alla pagina dedicata al talk Scienziati (e) Pazzi
Presenta il modulo dedicato alla Scienza Giuliano Giulianini, giornalista ambientale
Dalle 18.30 parliamo di Sport4Earth: “7 Parole per lo Sport che ci piace”
Ecco le 7 Parole per lo Sport che ci piace: Lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo, ascesi, riscatto.
Sette parole chiave scaturite dalla storica intervista rilasciata da Papa Francesco alla Gazzetta dello sport lo scorso gennaio 2021.
7 Ospiti, protagonisti dello sport di ieri e di oggi:
Andrea Lucchetta (telecronista sportivo ex pallavolista italiano, campione del mondo, ideatore e coproduttore della serie animata Spike Team),
Omar Di Felice (ex ciclista professionista, oggi campione di ultracycling)
Giulia Ghiretti (ex ginnasta, ora campionessa paralitica di nuoto),
Marta Bassino (sciatrice, campionessa nello slalom parallelo e vincitrice Coppa del Mondo slalom gigante 2021),
Giovanni Abagnale (canottiere italiano, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 nel due senza in coppia con Marco di Costanzo),
Marco Lodadio (ginnasta italiano, due bronzi agli anelli ai mondiali di Doha e Stoccarda),
Martina Caramignoli (nuotatrice di mezzofondo, due bronzi europei a Berlino e Glasgow)
e Giancarlo Pedote (navigatore oceanico in solitario).
Per approfondire vai sul sito ufficiale della maratona alla pagina dedicata al talk Sport4Earth
Ci parla di questo momento dedicato allo Sport, Federica Comazzi
Dalle 19.20 alle 20.00 parliamo di Patto Educativo Globale
Talk dedicato al rapporto intergenerazionale, ancora incentrato sulla metafora dei “ponti”, questa volta tra generazioni. Lo faremo attraverso un Focus sul Patto Educativo Globale, che Papa Francesco ha lanciato a settembre 2019 quale risorsa epocale per l’umanità di oggi.
Per approfondire vai sul sito ufficiale della maratona alla pagina dedicata al talk Patto Educativo Globale
Vi aspettiamo!