le relazioni internazionali nell’era post-globale
Un percorso critico e analitico che combina
elementi di analisi empirica e spunti di teoria normativa,
con un costante riferimento agli eventi della politica internazionale.
IL VOLUME
Dalla caduta del Muro di Berlino (1989) ad oggi, passando per l’attacco alle Torri Gemelle (2001), lo scenario politico internazionale è cambiato profondamente. Da un assetto “bipolare” si è passati ad un contesto “multipolare” segnato dalle grandi incongruenze globali come le sperequazioni economiche a livello mondiale (e all’interno degli Stati), il cambiamento climatico, il grande tema «bio-politico» delle risorse alimentari ed idriche e delle malattie endemiche. Di fronte a tale scenario occorre elaborare un nuovo progetto politico internazionale, una nuova alleanza più inclusiva e paritaria, che vada ben oltre le alleanze militari ed economiche esistenti.
Punto di sintesi e di connessione è la «comunità planetaria», intesa in un modo strutturalmente plurale, cioè come «comunità di comunità», come un sistema complesso ed interrelato di cerchi concentrici all’interno dei quali si svolgono, purché in modo del tutto libero e non esclusivo, diversi livelli di appartenenza politica e di partecipazione.
Frutto di una trentennale esperienza di diplomatico di professione, Ferrara si propone una riflessione interdisciplinare sulle dinamiche della politica internazionale nel quarto di secolo seguito alla liquidazione della Guerra fredda.
L’AUTORE
Pasquale Ferrara è Segretario Generale dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Diplomatico di carriera, ha svolto incarichi a Santiago del Cile, Atene, Bruxelles, Washington; a Roma è stato Portavoce e Capo dell’unità di analisi della Farnesina. Affianca al servizio diplomatico l’ attività accademica. E’ docente di “Teoria politica della comunità internazionale” presso l’Istituto Universitario “Sophia” e di questioni di politica internazionale e diplomazia presso la LUISS. Tra i suoi ultimi volumi si segnalano: Non di solo Euro. La filosofia politica dell’Unione Europea, Città Nuova 2002 ; Le nozze e il vino. Per un nuovo paradigma politico nell’era globale, Città Aperta, 2004; Lo stato preventivo. Democrazia securitaria e sicurezza democratica, Rubbettino 2010 ; Global Religions and international relations, Palgrave MacMillan, New York 2014.
LA COLLANA – Per-corsi di Sophia. Manuali di studio per i corsi dell’Istituto Universitario Sophia. Si tratta di un contributo originale che l’Istituto offre agli studi accademici nelle varie discipline in cui opera.
DATI TECNICI
ISBN 978-88-311-0851-5 – f.to 15×23 – pp. 296 – prezzo: € 28,00
Rispondi