33° Convegno ecumenico di Vescovi amici del Movimento dei Focolari

COMUNICATO FINALE

Globalizzare la fraternità cercando vie che conducono all’unità. L’augurio di papa Francesco ai vescovi amici dei Focolari di varie Chiese

Il 33° Convegno ecumenico di vescovi amici del Movimento dei Focolari si è concluso con papa Francesco, in Vaticano. Un incontro denso nel quale papa Bergoglio ha sottolineato «il valore, nel nostro mondo travagliato, di una chiara testimonianza di unità tra i cristiani e di una esplicita attestazione di stima, di rispetto e, più precisamente, di fraternità tra di noi». Per rispondere alle tante problematiche e ai drammi del nostro tempo ha affermato «occorre parlare ed agire come fratelli… E’ un modo – forse per noi il primo – di rispondere alla globalizzazione dell’indifferenza con una globalizzazione della solidarietà e della fraternità».

La mancanza di libertà religiosa in diversi Paesi, le persecuzioni nei confronti dei cristiani e altre minoranze, il fenomeno del terrorismo, il dramma dei profughi, le sfide del fondamentalismo e del secolarismo «interpellano la nostra coscienza di cristiani e di pastori» e «sono un appello a cercare con impegno rinnovato, con costanza e pazienza le vie che conducono verso l’unità». E, riferendosi al tema centrale del Convegno, ha indicato quale «strada maestra» per raggiungere l’unità «l’Eucaristia come mistero di comunione». In essa «sentiamo che l’unità è dono» e, al tempo stesso, «è responsabilità grave».

L’augurio di papa Francesco è stato accolto con convinzione dai 39 presenti di nove chiese cristiane, che hanno potuto scambiare con lui un saluto personale. All’inizio dell’udienza avevano preso la parola, a nome di tutti, l’arcivescovo Francis X. Kriengsak Kovithavanij di Bangkok, moderatore del convegno, riportando l’esperienza spirituale e di fraternità vissuta nelle giornate precedenti. Il metropolita Theophilose Kuriakose dell’India, della Chiesa siro-ortodossa, ha reso presente l’immensa sofferenza che essa vive in Irak, Turchia e particolarmente Siria, ricordando i due vescovi che furono sequestrati lì 18 mesi fa e augurandosi che l’imminente viaggio di papa Francesco in Turchia porti con sé un segno di speranza. Infine il vescovo Christian Krause, Presidente emerito della Federazione Luterana Mondiale, ha espresso il desiderio che, per progredire sulla via dell’unità, la celebrazione del 500-ennario della Riforma del 1517 possa essere celebrata insieme nel segno dell’amore di Dio come una testimonianza rivolta a tutta la cristianità.

Il prossimo Convengo ecumenico, in programma intorno al 30 novembre 2015, festa di Sant’Andrea, si terrà ad Istanbul, in Turchia.

L’iniziativa dei Convegni ecumenici di vescovi amici del Movimento dei Focolari, iniziati nel 1982 dietro suggerimento di papa Giovanni Paolo II, è partita da Chiara Lubich e da mons. Klaus Hemmerle, vescovo cattolico di Aachen (Germania).

COMUNICATO STAMPA FINALE

————

33º Convegno ecumenico dei Vescovi amici dei Focolari di 8 chiese diverse.

Tema centrale “L’Eucaristia, mistero di comunione”.

Venerdì 7 novembre l’udienza con papa Francesco.


153128Dal 3 al 7 novembre, al Centro Mariapoli di Castelgandolfo (Roma), avrà luogo il 33° Convegno ecumenico dei Vescovi amici del Movimento dei Focolari: 39 i partecipanti (cattolici, ortodossi, siro-ortodossi, anglicani, metodisti, luterani e Capi di altre Comunità ecclesiali) di 29 nazioni. Tra di loro l’arcivescovo di Bangkok mons. Francis X. Kriengsak Kovithavanij,  il card. Miloslav Vlk, arcivescovo emerito di Praga, vescovi cattolici dell’Irlanda, Cechia, Libano, il metropolita Siro-ortodosso per l’Europa Theophilose Kuriakose, il metropolita del Patriarcato ortodosso della Romania Serafim, metropoliti della Siria e dell’India, vescovi Anglicani della Gran Bretagna, Australia, Irlanda e Sudamerica, vescovi Metodisti, Evangelici-Luterani e delle Chiese Liberi di varie parti d’Europa e dell’America Latina.

Venerdì 7 novembre l’udienza con papa Francesco.

Il tema che s’intende approfondire sarà “L’eucarestia, mistero di comunione”, coscienti della grandezza del mistero della presenza di Gesù fra i suoi e senza ignorare che l’ora dell’unico Calice appare ancora lontana. I vescovi convenuti, percependo il dolore della separazione, in particolare alla “mensa domini”, lo vivranno come un aspetto di quell’abbandono che Gesù ha sofferto sulla croce e che richiede dai cristiani la sequela.

Al cuore del convegno sarà messa la Parola di Dio, la vita secondo il vangelo e quindi l’amore reciproco che fa sperimentare la presenza di Cristo in mezzo ai suoi e che irrora quell’ecumenismo spirituale che trascende le barriere e apre nuovi orizzonti anche al dialogo teologico. (Allegato il programma del convegno).

I Convegni di Vescovi di varie Chiese sono iniziati nel 1982 con mons. Klaus Hemmerle, vescovo di Aquisgrana, in Germania, continuata poi con l’arcivescovo, ora emerito, di Praga card. Miloslav Vlk, moderati oggi da mons. Francis X. Kriengsak Kovithavanij, arcivescovo di Bangkok (Thailandia). L’iniziativa alimenta la comunione tra molte centinaia di vescovi (i più numerosi cattolici) in ogni parte del mondo. Gli ultimi Convegni ecumenici si sono svolti a Gerusalemme (2013), Cairo (2012), Londra (2011), Castel Gandolfo (2010), Eisleben-Wittenberg (2009), Libano (2008), e in precedenza a Istanbul, Lausanne-Ginevra, ecc.

Essi si pongono nell’alveo di un “ecumenismo della vita” che sollecita vescovi e pastori, sacerdoti e laici ad assumere la loro responsabilità nel popolo di Dio per un servizio di fratellanza, di aiuto concreto alle vittime dei disastri che attualmente scuotono l’umanità, particolarmente in Medio Oriente, per irradiare il Vangelo e la luce di Cristo fino agli ultimi confini del mondo.

Comunicato Stampa

Programma


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: