ON THE OTHER SIDE
Concerto dedicato alle donne immigrate vittime della violenza
24 aprile 2016 ore 21.00
Villaggio per la Terra – Galoppatoio di Villa Borghese
Ingresso gratuito
22 brani cantati in 5 lingue: inglese, italiano, spagnolo, portoghese e coreano.
105 minuti di pop music dai toni più vari, di passione, forza, vitalità in musica e parole targati Gen Verde.
On the Other Side, il nuovo concerto del Gen Verde – International Performing Arts Group tutto al femminile – che percorre il mondo in poco tempo, arriva a Roma in Mariapoli nella cornice del Villaggio per la terra promosso da Earth Day Italia e Movimento dei focolari dal 22 al 25 aprile 2016 al Galoppatoio di Villa Borghese.
Ogni brano dello spettacolo è come una zoomata che evidenzia i particolari di una storia personale o di un intero popolo raccontando il suo lato inesplorato, la ricchezza insita nella diversità e il potenziale che racchiude chiunque si trovi “dall’altra parte”.
“Protagonista indiscussa l’umanità che si racconta: la gente con le sue sfide di oggi, i drammi e le conquiste, la storia che segna il passo del mondo, popoli itineranti sulle strade del pianeta in cerca di terra, dignità, di un luogo da poter chiamare casa. Ma il concerto è anche autobiografico – spiega Sally McAllister, irlandese, manager del gruppo – impregnato delle nostre storie e delle culture musicali da cui veniamo. Ci siamo messe in gioco e abbiamo voluto raccontare attimi e fatti che hanno segnato un punto di svolta nella nostra vita. Strade diverse, con partenze da luoghi fisici e dell’anima talvolta diametralmente opposti, ma che puntano tutti all’unico orizzonte della fraternità. Con i nostri spettacoli vogliamo incontrare le persone, entrare in dialogo con le loro storie, con vissuti personali fatti di gioie, dolori, di aspirazioni e lotte, e, se possibile, dare speranza o ispirare gesti di fraternità e condivisione. Siamo convinte che solo la fraternità messa in rete salverà il mondo”.
Video, luci, suono, coreografie: un mix eclettico di contributi multimediali che faranno da scenario e accompagneranno canzoni completamente nuove e in diverse lingue. Questa coinvolgente combinazione farà penetrare lo spettatore nelle diverse emozioni e atmosfere suggerite dai vari brani: esalteremo la bellezza della foresta pluviale dell’Amazzonia raccontando la distruzione del suo popolo e della sua terra, ascolteremo il grido di disperazione delle migliaia di migranti che affrontano il Mediterraneo con un gommone e che continua a riecheggiare dall’Africa all’Europa e in ogni continente in cui c’è gente costretta a partire per sopravvivere, percepiremo la tensione vissuta nelle strade d’Europa mentre sprofonda in un’insensata violenza, ci troveremo tra le barricate piangendo per la giustizia sociale con il popolo salvadoregno, visiteremo il Walk of Fame di Hollywood, scorgeremo il confine che divide Nord e Sud Corea ed entreremo insieme nelle “miserie supplicanti” dei sotterranei di una metropoli latino-americana. E tanto altro ancora in differenti stili come pop, rock, reggae, etno music, K-pop e musica latina.
Il concerto è infatti un viaggio musicale negli stili, nelle tradizioni ma anche nelle contaminazioni nate dalla collaborazione delle artiste, la cui ricerca spazia con la volontà di arrivare al pubblico, appassionarlo ed infondergli il coraggio della fratellanza universale. E’ la cultura della pace, del dialogo con l’altro che il Gen Verde porta sui palcoscenici e le piazze di un mondo che ha bisogno di fraternità, cominciamo da noi.
Stampa: Elena Coppola 339 218 4423
Info: www.villaggioperlaterra.it
Guarda il promo Gen Verde
Guarda on the other side – l’album
****
GEN VERDE MULTIARTISTIC PERFORMING ARTS GROUP
BIOGRAFIA
Il Gen Verde Multiartistic Perfoming Arts Group è una band composta da 22 artiste di 14 nazioni: Argentina, Brasile, Cile, Corea del Sud, El Salvador, Ecuador, Irlanda del Nord, Italia, Malesia, Messico, Panama, Portogallo, Spagna, Stati Uniti. Internazionalità e multiculturalità sono da sempre sono i suoi punti di forza: talento, sonorità, stili musicali ed artistici s’intersecano e si fondono, sintonizzandosi sul vissuto della gente e dei popoli che incontrano nei loro tour internazionali.
Nato nel 1966 a Loppiano (FI), il centro internazionale dei Focolari, da 50 anni laboratorio multietnico e culturale, il Gen Verde ha all’attivo oltre 1.400 spettacoli, decine di partecipazioni ad eventi internazionali, per un totale di 67 album autoprodotti in 9 lingue.
Tutto è cominciato con una batteria verde. Un regalo inconsueto nelle mani di un gruppo di ragazze che, solo a guardarle in faccia dicevano mondialità e voglia di cambiamento. Quello strumento è diventato il simbolo di una rivoluzione permanente in cui musica e talenti condivisi e offerti sono diventati strumenti privilegiati per contribuire a realizzare un mondo più unito e fraterno.
Ad oggi sono 144 le cantanti, musiciste, attrici, tecnici, danzatrici che hanno fatto parte del Gen Verde, il cui apporto professionale ha dato vita a produzioni artistiche diversificate i cui spaziano dai concerti live al musical, per non dimenticare l’attività didattica e formativa rivolta ai giovani, attraverso workshop e corsi specifici. Inoltre sono molti i contatti con artisti di tutto il mondo che contribuiscono costantemente ad aprire orizzonti e collaborazioni inedite.
Loppiano
Via San Vito, 12
50064 Figline e Incisa Valdarno, (Firenze) – Italia
tel. +39 055 9051450
Facebook: https://www.facebook.com/Gen.Verde.8
Youtube: Gen Verde Official
Twitter: genverde_music
Rispondi