27 Aprile: Cosa è successo al Villaggio per la Terra

il 27 aprile al Villaggio per la Terra è la giornata dedicata all’Amazzonia  considerata simbolo della biodiversità ambientale e etnico-culturale. In questi giorni al Villaggio sono presenti alcuni docenti e alcuni studenti di popolazioni indigene provenienti da alcune università Amazzoniche, coinvolti da Scholas Occurrentes. Sicuramente in questi giorni avremo tutti visitato la “tenda dell’Amazzonia”, un microambiente amazzonico ricostruito a Villa Borghese, grazie al contributo del Padri Cappuccini dell’Umbria.

Arrivati al Villaggio abbiamo incontrato Carina Rossa di Scholas Occurentes, con Hamangai studentessa indigena dell’Universita’ del Baia, Nicola Adrian dell’Università di Padova e Pasquale Policastro dell’Università di Lublino.. e abbiamo fatto loro qualche domanda.. guardiamo:


Iniziano i Talk!

Iniziamo a parlare di Amazzonia con il “Pre Talk Partnership – Giovani Reti comunitarie: Abitare la terra sul modello amazzonico” – a cura di @EcoOne, @Greenaccord, @Movimento Cattolico Mondiale per il Clima  Approfondisci

E a seguire il talkshow “Amazzonia: foresta di culture”organizzato insieme al Cortile dei Gentili del Pontificio Consiglio della Cultura, alla Segreteria del Sinodo dei Vescovi, e alla ONG Survival. Partecipano al talkshow il card. Lorenzo Baldisseri, (Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi); p. Laurent Mazas, (Cortile dei Gentili-Pontificio Consiglio della Cultura); il prof. Rafael Padilha, (giurista e umanista dell’Università di Vale do Itajaì (Brasile)); la dott.ssa Francesca Casella, (direttrice italiana di Survival International); p. Paolo Braghini, (Custodia di Amazzonia dei Minori Cappuccini dell’Umbria, testimone diretto ed esperto delle popolazioni del bacino del fiume Solimoes); (in video) intervista al card. Claudio Hummes, (presidente della Rete Ecclesiale Pan Amazzonica); (in video) rappresentanti dei popoli amazzonici che testimonieranno della loro condizione.


il Cardinal Baldisseri ci racconta che prima di arrivare al Villaggio e’stato insieme a Papa Francesco e gli ha raccontato che stava venendo al Villaggio per la Terra per questo momento sull’Amazzonia. Così il Papa ci manda, attraverso di lui, la sua benedizione speciale

In collegamento dal Brasile il Cardinale Hummes ci dice che la chiesa vuole essere presente in Amazzonia realizzando appieno un processo di inculturazione in modo da essere una chiesa indigena e non perdere i valori che queste popolazioni hanno e devono preservare anche a vantaggio di tutta l’umanità.

Dalle interviste al popolo indigeni dell’Amazzonia che sono state proiettate durante il talkshow

La terra e’Madre, la Terra è l’elemento essenziale alla sopravvivenza dell’umanità

La terra chiede aiuto al pubblico internazionale. Vorrei che le persone si sensibilizzassero, difendessero la Terra (…)

La Terra ci da alimento e ci permette di preservare la nostra identità culturale”

Molto commovente e’stato l’intervento in sala di Hamangai la studentessa indigena dell’Universita’ del Baia che avevamo conosciuto arrivando al Villaggio. Vi riproponiamo quel momento


Hamangai ha portato dall’Amazzonia un po’ della sua terra alla quale, insieme al suo popolo, avevano aggiunto delle erbe sacre della foresta. Così, a Villa Borghese, mescolando la terra dell’Amazzonia, a quella della nostra Roma, abbiamo piantumato insieme a lei, un leccio donato dal raggruppamento Carabinieri Biodiversità.

Le parole proferite da Hamangai durante questo rito, esprimono una richiesta di perdono e allo stesso tempo un ringraziamento per quanto la Terra ci dona continuamente.

Alla fine del rito, “Gesù vive”intonato per tre volte, ha fatto emergere quanto, nelle comunità indigene latino americane, convivano la cultura ancestrale e quella cristiana.

Ecco il testo completo del rito cantato da Hamangai

Breve cantico

Eu sento na bawai e peço força a Tupã…

Ô Tupã no itôhã

Que dá Força aos Hã  Hãe

 

Preghiera

Na minha aldeia tem Beleza sem plantar

Eu tenho o arco e tenho a flecha

Eu tenho raiz para curar.

Viva Jesus

Viva Jesus

Viva Jesus

Que nos veio trazer a luz


Gabriella Marino insieme ad Azienda Creativa Arteteca con la Fondazione Fabrizio de Andrè celebrano i vent’anni della scomparsa del grande maestro e poeta Fabrizio de Andrè

Max Paiella con Tony Esposito sempre alla Tenda Meeting


Max Paiella durante il talkshow


“Perché usiamo la pittura? per le feste, nelle occasioni felici, ad esempio quando arriviamo alla maggiore età.. “


Intanto nella tenda dei bambini, Franco di Biase ci porta nel “Fantastico mondo del Mago Frak con i suoi giochi di magia per bambini da 1 a 99 anni. Lo abbiamo intervistato

 

Tutti attenti

E da mago dopo un po’ Franco si trasforma in “Cantastorie” e costruisce, insieme a noi, i burattini protagonisti delle sue storie animate..


e dopo ecco che arriva, sempre alla Tenda dei Bambini, Mirco Castello Art Counselor che ci insegna le “Danze dal mondo” Ecco cosa ci racconta


Alla piazza 7 i giornalisti Aurelio Molè e M. Patricello, ci presentano “Meraviglioso, Storia d’amore nella Terra dei Fuochi” con l’attore Marco Sineoli accompagnato dalla musicista Maria Gabriella Marino. Editrice Città Nuova Approfondisci


Alla piazza 6 Questa volta sono i più piccoli ad essere coivolti in un laboratorio della rivista BIG che ci permette di Parlare di cittadinanza attiva per la tutela dell’ambiente con Maria Mazza dell’associazione CostituiAMO e Carlo Scalia. @Città Nuova Editrice Approfondisci


Alla Piazza 2 “Le buone notizie che fanno notizia“…  l’Associazione RomAmor Onlus porta la sua esperienza di condivisione e di vicinanza. Cibo e amicizia alle stazioni Ostiense e Tuscolana. Per condividere le buone pratiche che rendono piu’ umana la nostra Citta’ 


AFN onlus al Villaggio per la Terra, ci presenta i tanti appuntamenti Marzia Rigliani di Afn onlus


Alla Tenda Meeting Cominciamo il pomeriggio parlando di Sostegno a distanza  “IN VIAGGIO CON IL SOSTEGNO A DISTANZA” –


E nella piazza 5 il Talk “Storie di resilienza” Campagna #4women4earth” con Lucia Bendia e Giulia Morello che ci raccontano storie di donne e sulle donne , ospiti Fernando Muraca che ci racconta sui temi femminili della malavita in Calabria partendo dal suo film “La terra dei Santi”, Katiusha Karnà che si occupa di migrazioni femminili, Maria Ruggero mamma di Vincenzo Ruggero, omosessuale ucciso per gelosia a fatto a pezzi e Rodolfo Mesaroli di Civico zero che lavora con donne e ragazze vittime della tratta. Ecco una foto di questo momento alla tenda 5 gremito di gente


ore 16 piazza 5

Ancora la psicologa Cristina Buonaugurio ci parla di “Donne e uomini fuori dagli stereotipi” Approfondisci


Ezio Aceti al Villaggio per la Terra con due laboratori. Lo abbiamo intervistato

Ecco Ezio alla Piazza 8 che ci incanta con “La bellezza dell’educare“. Un tuffo nel mondo dei bambini e dei ragazzi” . Maria Mazza intanto ci racconta del giornalino BIG @Città Nuova Editrice Approfondisci

Per amare i bambini bisogna conoscerli


I Ragazzi per l’unità (RpU) dei 5 continenti, ci propongono un nuovo stile di vita mettendo in moto, per questo scopo, la testa, il cuore e le mani #testacuoremani. Ci fanno conoscere la Carta d’Impegno che hanno redatto: 8 Sentieri da percorrere per raggiungere l’Obiettivo #FAMEZERO

Cesare ci racconta che a Milano i Ragazzi per L’Unità coinvolgono la sindaca a realizzare un comune senza sprechi, creando così una rete tra istituzioni, scuole e parrocchie.

I ragazzi ci raccontano ancora che in Burundi per L’ impegno #FAMEZERO una ragazza rinuncia ai soldi dati dai genitori per comprare un paio di nuove scarpe per metterli come contributo a sfamare 120 persone

Dopo aver presentato il progetto #FAMEZERO nella piazza, i Ragazzi per L’Unità ai spostano anche alla Tenda Meeting

Sempre i ragazzi per L’Unità presentano il progetto “Potranno dei pezzi di legno diventare magneti?” coinvolgendo anche i più piccoli in questo lavoratorio. I magneti creati serviranno per aiutare un Villaggio del Burundi che si chiama Rukanda ad avere l’acqua potabile


Sempre per AFN Onlus, alla piazza 11, Massimiliano Ossini ci presenta il libro: “Kalipè. Lo spirito della montagna. La mia vita, le mie vette e la ricerca della felicità


Ancora Afn onlus alla piazza 4 con la psicologa Daniela Lonano che ci presenta il Workshop “Autostima: l’importanza di sentirsi apprezzati”  


Alla Tenda Meeting ancora Ezio Aceti questa volta con Flavia Cristiano, direttrice del CEPELL, ci presenta “Generazioni in dialogo e sfide della contemporaneità. Ce ne parla in un’intervista Luca Gentile, direttore editoriale del gruppo Città Nuova

 

 


17:00 – 18:00 Galoppatoio – Tenda dei Bambini –

E alla Tenda dei Bambini Ester Molinaro, parla di diritto e legalità con il Laboratorio “A Spasso con Ius, il folletto del diritto”Approfondisci

A spasso con Ius il folletto del diritto per imparare che tutti abbiamo dei diritti come mangiare giocare ma anche dei doveri come quello di rispettare le regole! Una favola c’è lo ha insegnato


Alla Piazza 15 Fernando Muraca ci presenta il libro “L’artista è un essere speciale” Saggio filosofico sull’importanza sociale dell’artista – AFN Onlus.

Filippo Rocco dell’Azienda Creativa Artéteca con il suo sassofono introduce con uno standard jazz la presentazione del libro


La psicoterapeuta Annalisa Giordano di AFN Onlus, ci presenta il Workshop “Da Bambini educato a bambino educante” – contesto famiglia e comunità educative in sinergia.


e concludiamo questa giornata tutti insieme spalancandoci ancora di più sul mondo intero con il Collegamento CH

 

grazie a tutti!

Ci vediamo domani!

I commenti sono chiusi.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: