Verso l’Assemblea Generale del Movimento dei Focolari

Verso l’Assemblea generale del Movimento dei Focolari

all’insegna della comunione, secondo la spiritualità di Chiara Lubich

Castelgandolfo (Roma), 1-28 settembre 2014

Dal 1° al 28 settembre 2014 avrà luogo l’Assemblea generale del Movimento dei Focolari. Tra i suoi compiti eleggere la presidente, il copresidente, le e i consiglieri generali che resteranno in carica per i prossimi sei anni, deliberare sulle istanze e proposte giunte dalle varie parti del mondo, definire le grandi linee di orientamento del prossimo periodo. Nelle parole della presidente Maria Voce “l’Assemblea è chiamata ad esprimersi su argomenti fondamentali per la vita dell’intero Movimento” e ad essa ci si avvia “con un senso di gratitudine a Dio per quanto si è vissuto insieme nei sei anni trascorsi”.

comunita421x200Saranno 494 i partecipanti all’Assemblea generale che rappresenteranno le varietà geografica, di impegno e di generazioni proprie dei Focolari.

Tra i presenti 15 invitati di Chiese cristiane diverse da quella cattolica, di religioni non cristiane e di culture non religiose, che accompagneranno i lavori dell’Assemblea e esprimeranno le proprie prospettive, indispensabili per la vita e l’azione del Movimento.

Gli ultimi sei mesi hanno visto, in tutto il mondo e con diverse modalità, un susseguirsi di iniziative per facilitare riflessioni, analisi e bilanci nelle comunità dei Focolari sull’operato del Movimento, sulle sue sfide e prospettive, allo scopo di far giungere temi e proposte sulle quali impostare i lavori dell’Assemblea. Tale processo di partecipazione si è concretizzato in più di 3.000 istanze, ognuna espressa in un massimo di 100 parole, che “indicano – a dire di Maria Voce – la vitalità di un popolo in cammino ed in crescita”. Un gruppo di giovani dei Focolari, in seguito a un lavoro di riflessione nei cinque continenti, riuniti in un convegno internazionale hanno approvato un manifesto consegnato poi alla presidente.

L’insieme delle istanze è stato reso funzionale da una commissione preparatoria e verrà inviato personalmente ai partecipanti all’Assemblea entro i primi di luglio. Tale commissione è composta da venti persone, rappresentative dell’attuale Centro internazionale, delle diverse diramazioni dei Focolari e delle regioni del mondo in cui esso è presente.

L’Assemblea generale dei Focolari è il più importante organo di governo del Movimento e si riunisce ordinariamente ogni sei anni. Quella precedente si è tenuta nel luglio 2008, tre mesi dopo la morte della fondatrice Chiara Lubich.

Victoria Gómez (+39) 335 7003675 – Benjamim Ferreira (+39) 348 4754063

**********

Il Movimento dei Focolari

ALCUNI DATI

Il Movimento dei Focolari, o Opera di Maria, è un’associazione privata, universale, di diritto pontificio, che poggia sulla spiritualità dell’unità che ne ha guidato fondazione e sviluppo. È composto da persone di diverse etnie, religioni, culture, categorie sociali. Si articola in branche e movimenti a largo raggio, costituiti da laici (adulti, giovani, ragazzi, bambini), religiosi e religiose, sacerdoti, vescovi.

Origini: Trento, 7 dicembre 1943, quando Chiara Lubich, poco più che ventenne, si consacra a Dio. Presto altre giovani la seguono e si compone una comunità di persone di diverse età, vocazioni e condizioni.

Spiritualità: le persone che fanno parte del Movimento dei Focolari camminano per la via della carità, secondo la spiritualità evangelica, personale e comunitaria, che le è propria, con alla base “la mutua e continua carità che rende possibile l’unità e porta la presenza di Gesù nella collettività” (cf. Mt 18, 20 e premessa agli Statuti generali del Movimento). Lo stile di vita che essa genera concorre a costruire pace e unità.

Fine specifico: contribuire a realizzare la preghiera di Gesù al Padre: “Che tutti siano uno” (cf. Gv 17,21) allargando la propria azione alla fraternità universale. A questo scopo il Movimento dei Focolari si impegna: ad operare per una sempre maggiore unità all’interno della Chiesa cattolica tra singole persone, istituzioni, associazioni, gruppi e movimenti; a stabilire con cristiani di altre Chiese rapporti di comunione fraterna e di testimonianza comune; a conseguire il dialogo ed attività condivise con persone di altre religioni e l’unione più profonda possibile in Dio; a dialogare e collaborare con persone di convinzioni non religiose; a dialogare con persone impegnate nei vari ambiti della cultura e delle realtà umane.

Diffusione: è presente in 194 Paesi dei 5 continenti, con centri stabili in 80 Paesi. Ne fanno parte ca. 120.000 persone in qualità di membri e ca. un milione e mezzo di aderenti e simpatizzanti. Attraverso diverse iniziative si calcola siano raggiunte inoltre regolarmente intorno al milione di persone.

Oltre ai cristiani cattolici, fanno parte del Movimento dei Focolari circa 25.000 cristiani di 350 Chiese e comunità ecclesiali; condividono in vario modo spiritualità e scopi più di 7.000 fedeli delle grandi religioni e 10.000 persone di convinzioni o culture non religiose.

Strutture formative e di testimonianza

– 24 cittadelle sorte in vari Paesi, bozzetti di città, con differente fisionomia e fasi di sviluppo, dotate di case, scuole, attività lavorative, luoghi di preghiera. Rappresentano contesti privilegiati di formazione alla spiritualità dell’unità e alla sua prassi e luoghi forti di testimonianza.

– Centri Mariapoli in 46 nazioni, luoghi destinati all’incontro e alla formazione, in modo particolare, delle persone aderenti ai Focolari. Quello internazionale si trova a Castelgandolfo (Roma).

– Scuole di formazione al dialogo ecumenico, interreligioso, all’inculturazione, tematiche sociali, approfondimento delle sfide poste dalla secolarizzazione.

Settori di ricerca

  • Scuola Abbà, centro studi formato da docenti e esperti in varie discipline, con lo scopo di enucleare ed elaborare la dottrina contenuta nel carisma dell’unità.

  • Istituto Universitario Sophia, centro di formazione e di ricerca accademica, con sede nella cittadella internazionale di Loppiano (Incisa Valdarno-FI), interdisciplinare, interculturale, intergenerazionale (www.iu-sophia.org).

  • Reti internazionali di studiosi, professionisti, studenti e operatori di varie discipline, quali comunicazione, diritto, arte, medicina, pedagogia, psicologia, architettura, sport, che promuovono convegni, corsi di formazione, pubblicazioni.

  • Economia di Comunione, corrente economica che ispira la gestione di oltre 860 aziende e promuove una prassi ed una cultura economica improntata alla comunione, alla gratuità ed alla reciprocità. Ad oggi sono più di 300 le tesi di laurea in 28 Paesi (www.edc-online.org).

  • Movimento politico per l’unità, laboratorio di riflessione e prassi politica, tra politici eletti di partiti diversi, diplomatici, funzionari, studiosi, cittadini attivi, che propone la fraternità come categoria politica a base degli assetti istituzionali e delle iniziative legislative ed amministrative. Un suo progetto sono le scuole di partecipazione e cittadinanza attiva per giovani (www.mppu.org).

  • New Humanity, O.N.G. di 1° livello riconosciuta presso l’ECOSOC, Consiglio Economico e Sociale dell’ONU, partner UNESCO per l’educazione alla pace (www.new-humanity.org ).

Iniziative di solidarietà internazionale

  • Oltre 1.000 opere in ambito sociale in vari Paesi del mondo.

  • Circa 60 progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo promossi da “Azione per un Mondo Unito” (AMU), ONG, in 45 Paesi (www.amu-it.eu).

  • 99 progetti in 49 Paesi e circa 15.000 azioni di “Sostegno a distanza” sostenuti da “AFN onlus” (http://www.famiglienuove.org).

Attività editoriale

  • Città Nuova”, casa editrice italiana (www.cittanuova.it); 25 case editrici in altri Paesi.

  • Città Nuova”, rivista di opinione con 37 edizioni in 23 lingue.

  • Città Nuova online”, quotidiano on line (www.cittanuova.it).

  • Nuova Umanità”, rivista bimestrale di cultura, in italiano e inglese.

  • Gen’s” e “Unità e Carismi”, riviste bimestrali di vita ecclesiale, con 15 edizioni in 8 lingue.

  • Teen’s” e “Big”, riviste mensili per ragazzi e bambini rispettivamente, in italiano.

  • Parola di Vita”, commento mensile di una frase della Scrittura, in 96 lingue e oltre 2 milioni di copie, diffuso anche su radio, televisione e internet.

  • Sito web internazionale (www.focolare.org), in 7 lingue, con 27 canali nelle reti sociali.

  • Mariapoli”, notiziario mensile di informazione ad uso interno al Movimento, in 9 lingue.

  • CSC Media, centro audiovisivo di produzione per la formazione e l’aggiornamento delle persone che fanno parte del Movimento.

Governo: alla guida del Movimento vi è la Presidente (per statuto una donna) coadiuvata dal Copresidente e dal Consiglio generale, con un mandato di sei anni, rinnovabili una sola volta. Attuale presidente è Maria Voce e copresidente Giancarlo Faletti. Il Movimento si articola in zone, territori che variano per configurazione geografica e culturale.

Approvazioni Pontificie: il Movimento dei Focolari ha ricevuto la prima approvazione della Santa Sede nel 1962. Gli Statuti generali sono stati approvati con decreto del Pontificio Consiglio per i Laici il 29 giugno 1990. Una successiva approvazione agli ulteriori sviluppi è avvenuta il 15 marzo 2007.

Per informazioni:

Servizio Informazione Focolari

Centro Internazionale Movimento dei Focolari

via Frascati 306 – 00040 Rocca di Papa (Roma)

tel. 06.947989 – cell. +39 335 7003675 – +39 348 4754063

e-mail: sif.press@focolare.org

Sito web ufficiale internazionale: www.focolare.org

Comunicato stampa

Scheda presentazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: